10 Mercoledì 14 Ottobre 2020 Corriere del Trentino TN EVENTI SPETTACOLI CHE COSA FARE eventiveneti@corriereveneto.it Musica Proiezioni TRENTO CLES Il violino di Kolja Blacher con l’Orchestra Haydn Cortometraggi dall’Europa La selezione di «Sguardi» Appuntamento con la 14^ edizione della serata di cinema indipendente europeo, che prevede la proiezione di cortometraggi provenienti da diversi Paesi membri dell’Ue selezionati dalla giuria di «Sguardi» Ingresso gratuito. Posti limitati con prenotazione obbligatoria su www.cinemateatrocles.com L'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento prosegue la sua Stagione Sinfonica con un programma di musiche di Barber, Mozart, Haydn. Direttore e violino solista Kolja Blacher. Biglietti e informazioni 0471 975031 oppure info@haydn.it Cinema Teatro Via Marconi 26 Alle 21 ROVERETO Documenti d’avventura Ultima sera per «Banff» Volge al termine il «Banff Centre Mountain Film Festival World Tour», due ore di corto e medio metraggi emozionanti e coinvolgenti, con protagonisti i grandi spazi selvaggi e la natura incontaminata in cui si muovono atleti ed esploratori, alla ricerca di nuovi modi di vivere l’avventura e di superare i propri limiti. Biglietti su Vivaticket Auditorium Via Santa Croce 67 Alle 20.30 TRENTO Festival dei Castelli trentini Tres unum sunt con ArciTrio Palcoscenici d'eccezione per la rassegna «Festival dei Castelli trentini», che coniuga un ambizioso programma di teatro, musica e grandi nomi all'intento di valorizzare il fascino e la storia degli ambienti. Stasera in Sala Grande concerto di liuti con ArciTrio. Prenotazioni su www.buonconsiglio.it Sala Filarmonica Corso Rosmini 86 Alle 20.30 Incontri Castello del Buonconsiglio Via Bernardo Clesio 5 TRENTO Il Cosmo entità primordiale nel saggio di Lema?tre Alle 20.30 Presentazione del libro «L'ipotesi dell'atomo primitivo: saggio di cosmogonia» di Georges Lema?tre. Interverranno Mauro Stenico, studioso di Storia della scienza che ne ha curato la traduzione, e Giovanni Straffelini, docente di Metallurgia all'Università di Trento. Gradita la prenotazione all'indirizzo biblioteca@museostorico.it. L'evento può essere seguito anche online collegandosi alla piattaforma Zoom https://bit.ly/33A61vt TRENTO Suoni elettronici ed etnici In «Fanfara Station» Per «World Music Live Festival Trento», stasera largo al progetto «Fanfara Station», un combo italo, tunisino statunitense, che mescola suoni etnici, ritmiche mediorientali e balcaniche con l’elettronica in un mix contemporaneo. Centro Musica Via della Malpensada 136 Alle 20.30 Bambini Biblioteca della Fondazione Via Torre d'Augusto,35 ARCO DI TRENTO «Storie a Merenda» con Ornela Marcon Alle 17.30 Mostre Per «Orto in parco 2020», oggi secondo appuntamento di «Storie a Merenda», con la Biblioteca Emmert e Ornela Marcon. Pren. obbligatoria tel. 347/3793339 oppure info.associazioneandromeda @gmail.com TRENTO «Risvegli». Scatti di vita di Stefano Schirato Parco Mandela, Località Braile Alle 17 Visita guidata ROVERETO Al Museo della Guerra per il ricordo dei caduti Tra le iniziative dedicate alla «Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra», oggi visita guidata gratuita al Museo della Guerra e al Memoriale dei caduti trentini. Prenotazione obbligatoria tel. 0464.438100 Museo Diocesano Tridentino Piazza Duomo 18, Tel. 0461.234419. Museo storico italiano della Guerra, via Castelbarco 7 Alle 16 Fino al 9 novembre Un racconto fotografico e giornalistico di Stefano Schirato che descrive il ritorno alla vita di un gruppo di sopravvissuti al Covid-19, curati nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Santo Spirito di Pescara, durante il periodo pandemico. Orario: 10-13 e 14-18, chiuso il martedì. Ingresso libero.