Misteri e segreti dei buchi neri svelati dal fisico James Beacham
Appassionati di fisica, astronomia e semplici curiosi potranno seguire, oggi alle 18, la conferenza che sarà trasmessa in diretta streaming sui canali facebook e youtube del Muse.
In occasione della «Notte dei ricercatori», promossa dalla Commissione Europea, il Museo delle Scienze di Trento ha organizzato un dibattito con un ospite d’eccezione: James Beacham, fisico al Large Hadron Collider, l’acceleratore di particelle più potente al mondo che si trova presso il Cern di Ginevra. «The other end of a black hole» (l’altra estremità di un buco nero) è il titolo dell’appuntamento in cui verranno svelati dubbi «spaziali»: cosa accadrebbe se si cadesse in un buco nero? Si verrebbe polverizzati, schiacciati o catapultati in un universo parallelo? L’incontro digitale di oggi è l’occasione, unica in Italia, per comprendere i segreti del cosmo con uno dei massimi esperti del settore che porterà gli spettatori ai confini dell’universo e della conoscenza, sulle tracce degli enigmi in parte ancora irrisolti della scienza. (s. m. c. sen.)