Trentino sviluppo e Patrimonio: matrimonio molto vicino
Patrimonio del Trentino e Trentino sviluppo vanno verso l’accorpamento. Lo ha spiegato ieri l’assessore Achille Spinelli in commissione.
TRENTO Trentino sviluppo e Patrimonio del Trentino «hanno caratteristiche che meritano di valutare l’ipotesi di un loro possibile accorpamento». A disegnare lo scenario, ieri in prima commissione consiliare, è stato l’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli. Che all’organismo consiliare ha presentato la delibera che contiene il programma triennale sulla riorganizzazione e il riassetto delle società provinciali. «Non pensiamo di stravolgere il programma approvato dalla giunta Rossi» ha precisato Spinelli, indicando innanzitutto l’affinità tra
Trentino sviluppo e Patrimonio del Trentino. «Trentino sviluppo — ha precisato l’assessore — ha un patrimonio immobiliare con i poli di eccellenza e ricerca, la Patrimonio fa operazioni più volte a valorizzare il capitale immobiliare, creando possibili ponti con i privati anche per operazioni di riordino urbanistico». Allo stesso tempo, Trentino
sviluppo, in collaborazione con Hit, diventerà il front office verso il mondo delle imprese. Nessuna unione in vista, invece, tra Cassa del Trentino e Trentino Riscossioni.
Per quanto riguarda Trentino digitale, la giunta punta a una «riprogrammazione della società e a un possibile partenariato pubblico-privato». Verranno aumentate le quote in mano ai Comuni, «per raggiungere l’obiettivo — ha spiegato Spinelli — di arrivare a un intero territorio digitalizzato in maniera evoluta. Serve per Trentino digitale un piano di crescita delle competenze e una riorganizzazione della società per aumentarne il livello delle prestazioni». I Comuni, tra l’altro, dovrebbero entrare anche in Itea spa.
E di quote si è parlato anche per l’Aeroporto Catullo: al vaglio c’è infatti l’intenzione di allargare la quota del partner privato che, oltre a Verona, gestisce anche gli scali di Venezia e Treviso per favorire gli investimenti e rendere più competitivo l’aeroporto di Verona.
Strategico infine, secondo l’assessore, Mediocredito, con l’intenzione di acquisire le quote altoatesine.
Gli scenari
Verrà aumentato il ruolo dei Comuni in Trentino digitale. Aeroporto Catullo, più quote al partner privato