10 Sabato 28 Novembre 2020 Corriere del Trentino TN EVENTI SPETTACOLI CHE COSA FARE eventiveneti@corriereveneto.it Curon/Graun nazista ed i primi del difficile dopoguerra, quelli che porteranno alla guerra fredda. Teatri Storie d'amore e fallimento di comunicazione Online pagina Facebook Libreria Arcadia Domani alle 19 Che cosa ci ha lasciato l'emergenza Covid Per il ciclo «I percorsi del Teatro Cristallo in diretta Facebook», incontro con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, su ciò che l’emergenza Covid ci ha lasciato. E che non deve essere più dimenticato, ma integrato nelle nostre storie di vita, nei nostri rapporti più intimi, nelle nostre relazioni familiari. Modera Annalisa Pasini. «Due» racconta la fine di una storia d’amore ma l’idea dello spettacolo si ispira non tanto al fallimento di una relazione d’amore quanto al fallimento della comunicazione al suo interno. Un uomo e una donna si metteranno a nudo raccontando e ricordando il loro sentimento, l’intimità, il sesso, i progetti, i sogni, i tradimenti. Con Stefano Pietro Detassis e Manuela Fischietti. Regia di Maura Pettorruso. Diretta facebook Teatro Cristallo Lunedì 30 alle 18 Eventi Online sito www.retroscena.org Domani alle 20.30 Rompere il ghiaccio Festival della famiglia Al via la nona edizione Incontri Quest’anno il tema della manifestazione, che si terrà online, è «La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid». È un dato di fatto che il coronavirus ha messo le società di fronte a una delle sfide più complesse degli ultimi anni sconvolgendo in pochissimo tempo l’assetto socio-economico globale. Il linguaggio del cinema e crisi climatica Dibattito per capire se attraverso il linguaggio del cinema sia possibile offrire uno sguardo globale sulle sfide che l’umanità ha di fronte, sulla crisi climatica mondiale e sulla potenza, talvolta distruttiva, dell’uomo. Se ne parlerà con Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del Trento Film Festival, e con il meteorologo e divulgatore Luca Mercalli Rompere il ghiaccio Online www.festivaldellafamiglia.it Lunedì 30 novembre dalle 14 Streaming sul sito hl.museostorico.it. Mostre online Alle 21 Rompere il ghiaccio Chiara Lubich, città mondo immagini e documenti Il prezzo amaro del regno longobardo Curon/Graun L’attrice slow theatre Laura Battocletti ci porta in viaggio con Ermengarda, figlia del re dei Longobardi Desiderio e sorella di Adelchi, quando fa ritorno nel palazzo reale di Pavia dopo essere stata ripudiata da Carlo Magno. Un personaggio giusto, di alta levatura morale e di grande spessore psicologico. La mostra dedicata a Chiara Lubich si è arricchita di un percorso virtuale che, attraverso immagini e documenti, permette di visitare l’esposizione da ogni parte del mondo, navigando tra la storia, la vita e l'opera della fondatrice del movimento dei Focolari. Un'occasione di incontro con questa straordinaria figura di donna trentina. History Lab canale 602 del digitale terrestre Alle 15.30 Grandi carnivori, sport e attività all'aperto Da quando gli sport outdoor si diffondono e sempre più persone li praticano, in qualche modo si interferisce con le esigenze degli animali selvatici. Il Museo di Scienze risponde a richieste fatte spesso da locali e da turisti su come si godere la natura senza danneggiare altri animali e senza metterci in pericolo. Su http://mostre.legallerietrento.it/ chiaralubich/ Sempre accessibile Grande Guerra in caricatura un messaggio di denuncia «A colpi di matita, la Grande Guerra nella caricatura» rivive in modalità virtuale. Una mostra in cui la caricatura appare significativa anche per l’efficacia del messaggio che da essa traspare: i colpi di matita prima di mirare al nemico puntano a denunciare e additare i disastri della guerra. https://www.natura.museum/it/ Alle 15 «La lista nera» il giallo storico di Harald Gilbers Presentazione del giallo storico «La lista nera» di Harald Gilbers, capace di catturare l’attenzione dei suoi lettori con le gesta del suo protagonista, l’ex commissario Oppenheimer, che si muove in una Germania fotografata fra gli ultimi anni della follia Sito mostre.museostorico.it/ acolpidimatita Tutti i giorni