Il genio maledetto
CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO un omaggio al grande pittore lombardo (al secolo Michelangelo Merisi, 1571-1610), grazie anche alle opere dei suoi maestri - Simone Peterzano, il Cavalier d’Arpino - e di chi ne ha subito l’influenza, come lo svizzero Giovanni Serodine e il calabrese Mattia Preti. La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi e Antonio D’Amico, comprende quaranta tele, molte per la prima volta in Italia. Si apre con una sezione dedicata agli anni giovanili di Caravaggio, a quelli della formazione, tra Milano e Roma, alla sua attenzione per la natura morta. Per passare poi, partendo dalla (sopra), al “tempo di Caravaggio”, a dimostrazione di come la sua tecnica abbia influenzato il lavoro di molti artisti europei. Analisi che prosegue nella terza sezione con diverse tele fra cui le
e dello spagnolo Jusepe de Ribera. Fra i dipinti di Caravaggio esposti i magnifici e
Lungo l’intero percorso espositivo si sviluppa l’installazione sonora a cura di Roberto Galimberti. Info: fondazionecosso.it Riluce, manifestazione dedicata all’arte luminosa di The Style Outlets, celebra gli evergreen della moda: dai jeans al trench, dal tailleur ai tacchi a spillo, dai 50 anni della minigonna ai 70 delle calze di nylon. Storie che raccontano per ogni capo dettagli, curiosità e cenni sui personaggi che ne hanno fatto la fortuna. Info: thestyleoutlets.it