SE LA NATURA è UN’OPERA D’ARTE Quest’anno c’è una novità: la mostra-mercato “Orticola” si allea con i musei milanesi per esaltare il verde in grande stile. Partendo, però, dai più umili dei giardini: quelli che danno mostra di sé nei vasi sui terrazzi di
Il progetto di Barbara Negretti, realizzato con i vivai Ingegnoli e il laboratorio artigianale Impagliando.
Se c’è un buon motivo per passare un fine settimana a Milano anziché in località più deputate alle vacanze, quello è Il 6, 7 e 8 maggio la città indossa un abito festosamente fiorito mostrando a cittadini e turisti la sua variante bucolica e botanicamente creativa. Per la 21.a edizione di questa mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, le iniziative parallele dentro e fuori si sono moltiplicate. Il cuore della mostra resta ai Giardini Indro Montanelli, cui si accede passando attraverso stupefacenti portali di design botanico, ma le manifestazioni collaterali saranno moltissime: dal vibrante giardino futurista disegnato dall’architetto Marco Bay, ospitato a Palazzo Reale dove si tiene la mostra di Umberto Boccioni (con la partnership di alle aiuole del centro cittadino completamente rinnovate - un lascito ai milanesi che poi ne godranno anche nei mesi a venire - ai circa 90 laboratori e corsi gratuiti dedicati ad adulti e bambini, improntati soprattutto al tema specifico di