28. sabato 28 novembre 2020 Sport ROMA L’evoluzione del tecnico portoghese che ha scoperto la fase difensiva nel nostro campionato Adesso Fonseca ha capito la serie A Il tecnico: «Quello che pensavo un anno fa è molto distante da come siamo ora» 61 FILIPPO BIAFORA momenti come la transizione offensiva. Dobbiamo renderci conto che se siamo chiusi nelle nostre convinzioni diventa difficile adattarci a contesti complessi come quello italiano. Essere offensivi è la cosa fondamentale che ci interessa, è entusiasmante avere una squadra offensiva, una squadra che sa segnare. Nonposso dire che a Roma ho idealizzato un modello di gioco. Quello che avevo in testa quando sono arrivato è molto distante da quello che siamooggi. Abbiamo imparato dall’esperienza, dalle altre squadre…». Un altro passo di crescita per Fonseca potrà essere l’imminente arrivo di Tiago Pinto a Roma, quella figura che a lungo ha chiesto per avere un supporto nella gestione del gruppo: «Per me la figura del direttore sportivo è fondamentale. Non ho avuto ancora il privilegio di parlare con Tiago Pinto ma sono ovviamente contento del suo arrivo. Hosoprattutto capito che è un grande professionista, in tanti me lo hanno confermato, tante persone che hanno lavorato con lui ne danno un giudizio positivo. Sono felice che sarà alla Roma e penso che il presidente e i nuovi proprietari abbiano preso una decisione giusta nelmomento in cui è stato scelto». I due si incontreranno ufficialmente tra poco più di un mese, ma prima ci sono altre otto partite da giocare. E possibilmente da vincere. VERSONAPOLI Partite ••• La lunga evoluzione di Fonseca. Con la qualificazione ai sedicesimi di Europa League in tasca la Roma continua a godersi il proprio splendido momento di forma, consapevole che la partita di domani con il Napoli, rappresenti uno spartiacque della stagione e, a braccetto con il successivo scontro diretto con il Sassuolo, possa far spiccare veramente il volo. Lo sa bene mister Fonseca, chiamato a confermare contro la formazione di Gattuso quanto di buono ha fatto già vedere negli ultimi mesi, in cui è riuscito a trovare una nuova e definitiva quadra tattica con il 3-4-2-1. Nei risultati della squadra giallorossa c’è tanto della mano del suo allenatore, riuscito a dare un’identità precisa al gruppo e, nonostante numerose variazioni tattiche, in grado di mantenere quell’ambizione offensiva che lo ha portato ad essere il secondo tecnico della storia giallorossa come numero di gol segnati nelle prime sessanta (più una in cui era squalificato) partite alla guida della Roma, piazzandosi alle spalle di Burgess, che esordì sulla panchina capitolina nel novembre del lontano 1929. Il portoghese, che gode della piena fiducia di Dan e di Ryan Friedkin con il quale c’è un rapporto diretto nella quotidianità di Trigoria, ha smentito chiunque lo definiva un integralista ed è stato lui stesso a riconoscere Per Fonseca alla guida della Roma con 33 vittorie 14 pareggi e 14 sconfitte Oggi la verità per Smalling Ibanez e Mancini ••• Il giorno della verità per Ibanez, Smalling e Mancini. Nell’odierno allenamento di rifinitura sarà più chiaro il destino dei tre difensori centrali, che hanno dovuto saltare la trasferta europea con il Cluj per infortunio. Fonseca farà di tutto per averli a disposizione per il match contro il Napoli, una partita in cui nel reparto arretrato mancherà ancora Kumbulla, sempre alle prese con il Covid. Nella seduta di ieri c’è stato un primo provino (domani mattina prima della partenza un ultimo test) per cercare di capire quante speranze ci siano di poterli mettere in campo da titolari: Ibanez ha svolto il riscaldamento atletico con il gruppo per poi allenarsi a parte, mentre Smalling e Mancini hanno fatto prima differenziato e si sono aggregati ai compagni soltanto per la fase tattica della seduta. Spera nel recupero lampo di Osimhen anche Gattuso, che nel caso in cui il nigeriano - ieri terapie e lavoro tra campo e palestra, parte in gruppo per Ospina - non riesca ad esserci dal primo minuto dovrebbe giocare la carta Petagna al centro dell’attacco. 122 Gol Realizzati dalla Roma con Fonseca. È il secondo dopo Burgess per gol fatti Novità Il portoghese Thiago Pinto RANKINGFIFA E MONDIALI 2022 L’Italia risale al decimo posto Sarà testa di serie al sorteggio Operativo Ryan Friedkin l’importante maturazione vissuta dopoun anno e mezzo in Italia: «Non sono l’allenatore che ero l’anno scorso, mi sono evoluto soprattutto a livello tattico, questi anni in Italia sono stati un’esperienza di grande apprendimento. Sono sempre stato - ha detto a Quarantena da bola - ossessionato dal possesso palla, qui ho imparato ad apprezzare altri ••• L’Italia torna dopo 4 anni nella Top Ten del ranking Fifa. Gli ottimi risultati ottenuti in Nations League permettono agli azzurri di scalare due posizioni e prendersi un decimo posto che ratifica il ritorno della Nazionale fra le big del calcio mondiale. Ritrova la Top Ten anche il Messico, nono, dove mancava da ben nove anni. A far spazio alle due selezioni sono Croazia (11ª, -2) e Colombia (15ª, -5). Immutato il podio dove il Belgio allunga su Francia e Brasile terzo. A seguire ci sono Inghilterra, Portogallo, Spagna, Argentina e Uruguay. Il 7 dicembre nel sorteggio mondiale del 2022 in Qatar, gli azzurri saranno quindi testa di serie. FIL. BIA. © RIPRODUZIONE RISERVATA LA CLASSIFICA serie A SORTEGGIOCOPPAITALIA 20 18 17 16 15 14 14 14 12 10 10 9 9 9 8 7 6 5 5 2 9ª GIORNATA Milan Sassuolo Roma Juventus Inter Napoli (-1) Atalanta Lazio Verona Sampdoria Cagliari Bologna Spezia Benevento Fiorentina Udinese Parma Torino Genoa Crotone OGGI Romane in casa agli ottavi, dopo si fa dura SASSUOLO INTER ARB: IRRATI VAR: CHIFFI 15.00 TV: SKY BENEVENTO JUVENTUS ATALANTA VERONA ARB: PASQUA VAR: DI PAOLO 18.00 TV: SKY Con Spezia e Parma all’Olimpico: poi Roma-Napoli, Atalanta-Lazio ai quarti ARB: MASSA VAR: LA PENNA 20.45 TV: DAZN MASSIMILIANO VITELLI gare valevoli per gli ottavi di finale vedranno l’Atalanta ospitare il Cagliari, il Napoli ricevere al San Paolo l’Empoli, di vittorie del trofeo, tredici) giocare in casa con il Genoa. Con l’occasione, si è anche tenuto il sorteggio dei campi per i possibili quarti di finale. I biancocelesti di Simone Inzaghi, dovessero passare il turno eliminando i ducali, potrebbero affrontare in casa il Cagliari o in trasferta l’Atalanta. Migliore la sorte dei giallorossi di Paulo Fonseca che, qualora riuscissero ad avere la meglio sullo Spezia, giocherebbero sicuramente in casa, contro il Napoli (detentore in carica dopo il trionfo contro la Juve) o contro l’Empoli. L’eventuale derby capitolino potrebbe così arrivare in semifinale a febbraio, mentre quello di Milano già ai quarti. La finale, invece, è in programma mercoledì 19 maggio ma stavolta non è detto che sia l’Olimpico diRomail teatro conclusivo del torneo. DOMANI LAZIO UDINESE BOLOGNA CROTONE MILAN FIORENTINA CAGLIARI SPEZIA NAPOLI ROMA ARB: AURELIANO VAR: BANTI 12.30 TV: DAZN ••• La strada che porterà ad alzare nel cielo di Roma la settantaquattresima coppa Italia - che è nata nel lontanissimo 1922 – prende forma. Si è svolto ieri pomeriggio il sorteggio che ha stabilito chi giocherà in casa e chi in trasferta le gare che si disputeranno a metà gennaio. Partite casalinghe sia per la Roma sia per la Lazio, che andranno ad affrontare rispettivamente lo Spezia di Vincenzo Italiano e il Parma di Fabio Liverani. Le altre ARB: SERRA VAR: VALERI 15.00 TV: SKY ARB: ABISSO VAR: MAZZOLENI 15.00 Derby TV: DAZN Eventuale solo in semifinale mentre non è stata stabilita la sede dell’atto conclusivo ARB: MARINI VAR: GIACOMELLI 18.00 TV: SKY ARB: DI BELLO VAR: CALVARESE 20.45 TV: SKY LUNEDÌ la Spal fare visita al Sassuolo, la Fiorentina ospitare l’Inter allo stadio Franchi e la Juventus (che ha il record TORINO SAMPDORIA GENOA PARMA ARB: DOVERI VAR: NASCA 18.30 TV: SKY ARB: MARIANI VAR: MARESCA 20.45 TV: SKY © RIPRODUZIONE RISERVATA PRINTED AND DISTRIBUTED BY PRESSREADER PressReader.com +1 604 278 4604 ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY COPYRIGHT AND PROTECTED BY APPLICABLE LAW