30. MOTORI sabato 28 novembre 2020 HYUNDAI CITROEN PIRELLI Con il Black Friday l’elettrica ha massimi vantaggi e bassi costi Arrivano 8000 euro di ecobonus su un numero limitato di vetture Aderenza e silenzio con gli Elect pensati per auto elettriche e ibride ••• Il Black Friday di Hyundai è all’insegna del massimo dei vantaggi con il minimo dei consumi. In occasione del giorno dello shopping, Hyundai Italia ha lanciato una promozione per la gamma elettrificata. Fino al 30 novembre, chi acquisterà uno dei modelli green Hyundai rottamando un veicolo usato avrà diritto a tre anni di manutenzione ordinaria in omaggio. ••• Citroën lancia «Best of Citroën», l’iniziativa che prevede fino a 8.000 euro di Ecobonus su una selezione limitata di vetture nuove in pronta consegna, disponibili presso la rete di Vendita Citroën. Un’occasione unica per i Clienti alla ricerca di prodotti Citroën: la ricerca del modello desiderato si effettua comodamente online. ••• Bassa resistenza al rotolamento per incrementare l’autonomia, basso rumore di rotolamento dei pneumatici per garantire un ottimo comfort, grip immediato per le sollecitazioni. Sono queste le principali caratteristiche dei pneumatici Pirelli Elect, sviluppati in collaborazione con le principali case auto per rispondere alle richieste dei veicoli elettrici e ibridi plug-in. RENAULT Nasce sulla piattaforma Edison: 82 cavalli di potenza, caricatore da 22 KWH e un’autonomia che varia da 190 a 270 km La scossa della Twingo Arriva l’attesa versione elettrica della city francese che piace tanto al pubblico femminile GIOVANNI MASSINI ••• La Renault Twingo nasce elettrica, grazie alla piattaforma Edison, condivisa con Smart, quindi era solo questione di tempo, prima che venisse presentata con la presa di corrente al postodelserbatoio. Invariatidimensioniebagagliaio: lunga 3.615 metri, haunbagaglio dai 240 litri, riesce a caricare oggetti fino a 2.310mme restail fantasticoraggiodi sterzatadipocosuperiore a 4 metri (gira su se stessa). Il motore, che deriva direttamente da quello della Zoe, è prodotto in Francia, sviluppa 82 Cv, con 160 Nm di coppia ed è alimentato da un pacco batterie al Litio da 22kWh, raffreddato ad acqua e debitamente blindato, montato sotto i sedili anteriori. Ilcambiopraticamentenonesiste, si da gas e via. L’autonomia dichiarata, secondo protocolloWLTP(moltovicino alla realtà) va: dai 190 km dell’extraurbano, ai270kmdel cittadino (le elettriche consumanomeno in città). Viene dalla Zoe anche il caricatore Camaleon, che consente di caricare su centraline pubbliche a 22 kW, dove l’80% del pieno si fa in una mezzora e, per una carica totale, basta un’ora e mezza. L’auto può collegarsi anche alla presa casalinga da 2,4 kW ed in questo caso, servono 15 ore per una ricarica completa, 8 con quello da 3,7 kW e 4 con il 7,4 kW. Il costo è di circa 5 euro a pieno, se fatto in casa, un po’ più del doppio con una centralina rapida. Di serie c’è il sistema che ti mantiene l’auto in carreggiata, la parking camera posteriore e l’assistenza per le partenzein salita. Tramiteunoschermocentrale da 7 pollici ci si connette con apple ed android, conun’infinitàdisoluzioniedapplicazioni. Ci sono anche molte possibilità di controllo in remoto, comeclimatizzare l’auto e programmare la ricarica. La funzione «B-mode», quella che fa rallentare l’auto quando togli il piede dal gas, ha 3 livelli di funzionamento: uno che lascia molta scorrevolezza, un medio ed il terzo, quello cittadino, che frena letteralmente l’auto e ti fa guidare solo col pedale dell’acceleratore. I prezzipartonoda22.450 euro, matra incentivi e varie, almeno fino alla fine dell’anno, la si porta a casa con 11.500, la batteria è garantita per 8 anni e 160.000 km. Listino Prezzi da 22.450 euro, matra incentivi vari si prende, entro l’anno in corso, a 11.500 euro MERCEDESBENZ Ecco l’ultima limousine nata sulla base della Classe S ed elaborata per clienti molto esclusivi Il lusso targato Maybach si rinnova ••• LaMaybach, nonèunparadosso, rappresenta il brand di «lusso» di Mercedes-Benz. Unalimousineconla «L» maiuscola, di quelle nate per ospitare, con il massimo comfort, i passeggeri posteriori e guidate, rigorosamente, dall’autista. Questa nuova versione nasce dalla base della Classe «S» lunga, che già misura 5.289 mm, ma cresce il passo di 18 cm. Tuttospaziochevaadaccrescere il comfort del vano posteriore, chepuòospitare2passeggeri, come fossero nel salotto di garantisce un certo effetto boost e consente all’auto anche di «Veleggiare». Come sulla Classe S, c’è l’opzione dell’asse posteriore sterzante. Il frontale si distingue per la grossa calandra dedicata e la verniciaturabicolore, passataa mano, che richiede più di una settimana di lavoro, a vettura. Internamente, ovviamente, c’è un trionfo di pelle, legno ematerialisupertecnologici. Elettronica ed Adas, manco a dirlo, sono al top. Il prezzo: meglio non chiedere. casa, anzi, meglio: ci sono megaschermi, sedilichetimassaggiano, tiriscaldanoesiallungano a piacere. Le motorizzazioni, esclusivamente accoppiate a trazione integrale ed al cambio automatico 9G-Tronic, sonoquelle della Classe S: elettrificate con l’alternatore-starter ISG, chegrazieai15kWadisposizione, GIO.MAS. © RIPRODUZIONE RISERVATA LAPROVADELLA SETTIMANA Abordo dell’evoluzione del mito Land Rover un mezzo in grado di arrivare ovunque senza dimenticare il comfort Nuovo Defender, un peccato guidarlo «solo» in città ••• Sessantotto anni fa nasceva l’idolo di tutti i fuoristradisti, la Land Rover Defender, che tra un aggiornamento e l’altro, ha tirato dritto fino al 2016. Ora è arrivata e noi l’abbiamo provata. Addio al vecchio schema con il telaio: scocca portanteinalluminio, machei tecniciaccreditano per un’incredibile rigidità torsionale. Le lineesono affusolate, consbalzi ridotti e lasciano intravederele possibilitàdelmezzo. Almomento, c’è solo la 110, che sfora i 5 metri ed è disponibile anche con 7 posti, poi arriverà anche la 90. Sotto al cofano della nostra versione, rombaun2.0 litriturbodieselda240Cv, con431 Nmdi coppia, che si fanno sentire, nonostante peso e dimensioni. Il cambio è un automatico ZF ad 8 rapporti, ovviamente con ridotte, il differenzialecentraleèbloccabilee, comeoptional, c’è anche il posteriore bloccabile. L’elettronica è affidata al Terrain Response 2, che mette a disposizione tanti programmi per il fuoristrada, anche personalizzabile secondo specifiche esigenze. Diserie: 4sospensioniindipendentie, sempre optional, ci sono le molle ad aria, che fanno alzare l’auto, quando serve, portandola a 29 cm da terra. Obiettivamente, il motore va come un missile ed i consumi, anche ad esagerare, non scendono sotto i 10 a litro. In città si guida alla grande, ma sul fuoristrada è davvero incredibile. Lanostraversione, superaccessoriata costa 73.300 euro. Inarrestabile Ecco la nuova Land Rover Defender nella versione «110» SIM.VIT. PRINTED AND DISTRIBUTED BY PRESSREADER PressReader.com +1 604 278 4604 ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY . ORIGINAL COPY COPYRIGHT AND PROTECTED BY APPLICABLE LAW