Adesso

STILE LIBERO

IL MARMO DI CARRARA

- TESTO MARINA COLLACI FOTO LUCA LOCATELLI/INSTITUTE DIFFICILE AUDIO PLUS

Die Marmorbrüc­he von Carrara: von Meisterwer­ken zur Umweltsünd­e.

Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisc­o di marmo”, si legge nelle Vite dei Cesari dell’autore latino Svetonio. A parlare è l’imperatore Augusto, che fece costruire o rivestire di prezioso marmo gli edifici di Roma, trasforman­dola in una città risplenden­te di luce e degna capitale dell’Impero. Quel materiale straordina­rio proveniva da una piccola catena montuosa che si allunga tra il fiume Magra e il Serchio, in quella zona d’Italia dove la Liguria e la Toscana quasi si confondono. A partire dal XIX secolo, queste montagne affacciate sul mare vengono chiamate “Alpi” per le larghe chiazze di marmo bianco che le rendono simili alle Dolomiti coperte di neve. Viste da vicino, svelano un paesaggio a tratti fantastico e irreale, molto difficile da descrivere. È un altro mondo, un altro pianeta fatto di pareti levigate e candide, dirupi, vie scoscese, strettissi­me e tortuose, anfiteatri di marmo scavati nella montagna, creste rocciose da cui discendono ciclopici e bianchissi­mi gradini. Il sommo Dante le chiamava Panie, ma sono note a tutti come Apuane, dal nome dei Liguri Apuani, una popolazion­e che costituiva una vera spina nel fianco della potente Roma, tanto da costringer­la a fondare un avamposto a est della foce del Magra, destinato a diventare uno dei porti più importanti della Roma repubblica­na: Luni. Da qui partivano le navi con il prezioso carico di marmo, che all’epoca era ancora detto marmor Lunense, destinato ai templi e ai palazzi della Capitale.

Oggi, di quell’antica città romana rimane solo qualche resto, che si può ammirare nell’area archeologi­ca di Luni (in provincia della Spezia). Blocchi e lastre di pregiatiss­imo marmo vengono inviati in tutto il mondo via terra (per ferrovia, dalla stazione di Avenza, o su enormi camion), oppure prendono il mare dal porto di Marina di Carrara. Dal X secolo il centro dell’industria marmifera è infatti Carrara, concessa in feudo dall’imperatore Ottone I al vescovo di Luni. Da qui il nome del marmo più famoso del mondo.

Fin dall’antichità, estrarre il marmo è un lavoro non solo pesante, ma anche pericolosi­ssimo. All’inizio si usavano solo semplici mazze e scalpelli, il taglio seguiva il più possibile

le fratture naturali della roccia e se ne ricavavano blocchi di piccole dimensioni, in modo da agevolare il trasporto. La tecnica rimase immutata per secoli e ancora nel Rinascimen­to, quando il marmo bianco di Carrara era il materiale prediletto dai grandi architetti e dai grandi artisti, nelle cave come quella del Polvaccio, ancora ferveva il lavoro degli scalpellin­i, che spesso si trovavano al fianco di personaggi a dir poco speciali. Uno di questi era Michelange­lo Buonarroti (1475-1564), che amava scegliere personalme­nte i blocchi da cui “estrarre” i suoi capolavori immortali, come la Pietà (1497-1499), o la Tomba di Giulio II (1505-1545). Oggi quella cava porta il suo nome. Michelange­lo riporta nei suoi diari episodi avvenuti al cantiere, come quando vide morire un operaio schiacciat­o da un blocco. Già, perché in cava si rischia la vita, oggi come allora. Nonostante il migliorame­nto delle tecniche di estrazione e le rigidissim­e misure di sicurezza, gli incidenti mortali sono ancora tanti, troppi: sei solo negli ultimi tre anni. Senza contare le patologie legate alla polvere di marmo respirata dai cavatori, come la silicosi. È questo il lato oscuro, l’altra faccia della medaglia. Da una parte la meraviglia di un materiale conosciuto e apprezzato da sempre in tutto il mondo, un’industria che, ancora oggi, dà lavoro a 13.000 addetti per un giro d’affari da un miliardo di euro; dall’altra gli incidenti e una modalità di produzione con un impatto ambientale fortissimo. Da qui

la battaglia che si trascina da anni tra i proprietar­i di cave e gli ambientali­sti, che vorrebbero la chiusura delle cave o, almeno, un forte ridimensio­namento dell’attività estrattiva (vedi pag. 27). Nel XVIII secolo, per estrarre il marmo si usava la dinamite. Un secolo dopo si trovò un sistema migliore, il filo elicoidale, fino ad arrivare al taglio di grandi blocchi con un filo diamantato che, a partire dagli anni Settanta, ha sostituito quello elicoidale. A questo modo di tagliare il marmo si deve l’attuale aspetto delle cave. L’ambivalenz­a che per molti costituisc­e parte del fascino di questo mondo si può cogliere appieno visitando le cave aperte al pubblico. È possibile effettuare visite guidate in diversi bacini, come quelli di Torano o di Colonnata (sì, proprio il paese da cui proviene il famoso lardo, vedi pag. 24), che non a caso matura in vasche di prezioso marmo di Carrara.

 ??  ?? Il tratto delle Alpi Apuane in cui si trovano le cave di marmo.
Il tratto delle Alpi Apuane in cui si trovano le cave di marmo.
 ??  ??
 ??  ?? Sopra: la cava di Michelange­lo.Nell’altra pagina:la cava coperta di Ravaccione.
Sopra: la cava di Michelange­lo.Nell’altra pagina:la cava coperta di Ravaccione.
 ?? Gli Studi d’Arte, nella cava di Michelange­lo. ??
Gli Studi d’Arte, nella cava di Michelange­lo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria