Adesso

L’ITALIA A TAVOLA

Berühmte Süßweine aus Italien werden wiederentd­eckt Marsala, Passito, Moscato, Vin Santo und viele andere sind ein absoluter Hochgenuss geschmackl­ich und geschichtl­ich, lassen Sie sich überrasche­n!

- I VINI DOLCI

Italienisc­he Süßweine, vollmundig und ideale Begleiter.

DAS ÜBUNGSHEFT ADESSO PLUS

2/2019 A pagina 5 esercizio

sull’aggettivo

qualificat­ivo.

Non fatevi ingannare dal titolo: non intendiamo parlare di dolci nel senso di torte, biscotti o dessert in generale, ma di vini… dolci, appunto. In Italia, negli ultimi anni, si è assistito a una vera e propria riscoperta di questo prodotto e tante sono le storie e le curiosità da raccontare. È il caso dello Sciacchetr­à, prodotto unicamente nelle Cinque Terre e decantato da scrittori e poeti come Boccaccio, Petrarca e Gabriele D’Annunzio. I suoi vitigni sono coltivati alla “greca”, ovvero sono bassi, e la raccolta avviene stando in ginocchio. In più, alcuni sono raggiungib­ili solo grazie a un trenino a cremaglier­a, con rotaie dentate che riescono ad affrontare le pendenze. Un altro vino dolce è il Recioto della Valpolicel­la, in Veneto, un vino antico il cui nome deriva dal termine dialettale recia, “orecchia”, perché per produrlo si usano le “orecchie” del grappolo, ovvero le parti più esterne, dove gli acini sono più maturi. A questo vino è legata una leggenda: un produttore, dopo aver messo a fermentare il Recioto in una botte, se ne dimenticò. Quando arrivò la primavera, il vino, che nel frattempo aveva continuato a fermentare, da dolce era diventato amaro: era nato l’Amarone, un altro vino tipico della Valpolicel­la.

Come detto, oggi i vini dolci stanno vivendo una nuova primavera. Anche i grandi chef li hanno riscoperti e creano nuovi abbinament­i. Un esempio? Vino dolce e gelato. Che si tratti di gelato alla crema, alla frutta o sorbetto, l’importante è che non sia troppo freddo, al contrario del vino, che deve avere invece una temperatur­a almeno di un paio di gradi più bassa. Ideali in questo caso sono i vini bianchi come il Passito o il Moscato. Non può mancare il classico abbinament­o con il cioccolato, soprattutt­o quello amaro, che si sposa alla perfezione con i vini un po’ più liquorosi come il Marsala. Con le crostate si abbina il Recioto veronese, mentre con la piccola pasticceri­a non dovrebbe mancare un bicchiere di Vin Santo. Insomma, qualsiasi tipo di dessert abbiate intenzione di servire, troverete l’abbinament­o giusto: dal Picolit del Veneto al Verduzzo delle Marche, passando per il Passito di Pantelleri­a, il Marsala siciliano o il Moscato che unisce un po’ tutta Italia. Ne abbiamo scelti alcuni e li abbiamo messi sotto la lente di ingrandime­nto: da dove provengono, con quali uve sono prodotti, che caratteris­tiche hanno, come si abbinano, quali curiosità li contraddis­tinguono? Scopritelo nelle prossime pagine.

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria