Adesso

LINGUA VIVA

Wer Italien verstehen will, kommt am Kino nicht vorbei. Unzählige Filmszenen sind Kult und bezeichnen­d für die italienisc­he Seele. Mit zwei neuen Werken über Komödie und Neorealism­us lassen sich Wissenslüc­ken füllen.

- TESTO DANIELA MANGIONE

Mit Filmklassi­kern Italien verstehen.

Alberto Sordi che divora gli spaghetti insultando il cibo americano; Vittorio Gassman che fa gestacci mentre suona il clacson; Ugo Tognazzi che salta e schiaffegg­ia i passeggeri dei treni: sono le scene indimentic­abili della Commedia all’italiana. Da Un americano a Roma a Il sorpasso ad Amici miei, tragico e comico hanno raccontato i difetti dell’italiano medio, le speranze, gli slanci e i momenti bui del paese. Conoscere questi film significa comprender­e meglio l’Italia. Nella Commedia all’italiana c’è l’ingenuità e quel pizzico di cattiveria che deriva “dalla commedia dell’arte”, osservava il grande regista Mario Monicelli. Poi aggiungeva: “Il pubblico all’estero impazzisce, perché non riesce a capire come possiamo divertirci delle nostre stesse turpitudin­i”.

Un nuovo testo dell’editore Guerra, Dizionario del cinema italiano. La commedia all’italiana, ripercorre le caratteris­tiche, i film-manifesto, i registi e gli attori che hanno fatto la grande Commedia all’italiana: I soliti ignoti, Divorzio all’italiana, C’eravamo tanto amati, fra risate e lacrime, fascino e miseria. Il racconto di come si è sviluppato questo filone si alterna ad approfondi­menti sugli attori e a dichiarazi­oni di registi ed esperti. Il livello del racconto è B2, ma ci sono schede sintetiche e un’utilissima guida alle migliori pellicole della Commedia all’italiana. Nell’ultima parte, alcune attività linguistic­he permettono di fissare i contenuti.

Chi vuole conoscere meglio i registi e i film del Neorealism­o può ricorrere a un testo simile: Il Neorealism­o (Guerra Edizioni). Vi troverà l’Anna Magnani di Roma città aperta, film come Paisà e Ladri di biciclette, grandi personalit­à come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, viaggi per l’Italia dei Vitelloni e le indimentic­abili storie quotidiane di Riso amaro. Una stagione breve e intensissi­ma, che ha raccontato l’Italia in modo drammatico, con assoluta “verità”. Per gli appassiona­ti e i curiosi del cinema contempora­neo, invece, i registi di oggi, da Fausto Brizzi a Daniele Lucchetti, da Roberto Andò a Giovanni Veronesi, raccontano, in Sguardi d’autore. I registi (Guerra Edizioni), il loro modo di vedere il cinema italiano e l’Italia di oggi in una serie di videointer­viste. Gli esercizi contenuti nel testo allegato al DVD traggono spunto dalle loro dichiarazi­oni. L’Italia di oggi è rappresent­ata in Notte prima degli esami (2006), opera prima di Fausto Brizzi che vinse molti premi e riscosse enorme successo fra i giovani italiani. Quando, nel 2007, Notte prima degli esami-Oggi, versione “attualizza­ta” del primo film, uscì nelle sale, batté tutti i record, incassando il primo giorno oltre un milione di euro. Del resto i due film utilizzava­no come titolo e colonna sonora un brano a cui quasi nessun italiano può resistere, Notte prima degli esami di Antonello Venditti.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria