Adesso

L’omino con i baffi in crisi

-

Al mattino, appena svegli, nelle cucine degli italiani i gesti sono sempre gli stessi: si prepara il caffè. Si riempie d’acqua la caldaia e il filtro di caffè in polvere, poi si mette la moka sul fuoco e, mentre si legge il giornale, si aspetta di sentire il profumo del caffè che inizia a uscire. Almeno questo succedeva fino a una decina di anni fa, perché adesso in quasi tutte le cucine basta inserire una capsula nell’apposita macchina e in pochi secondi il caffè è pronto. E così un’azienda storica italiana, la Bialetti, è andata in crisi. La Bialetti è l’azienda che nel 1933, grazie al suo fondatore Renato Bialetti, ha inventato la moka, un oggetto rivoluzion­ario, presente nella collezione di design permanente del MoMa di New York. Renato Bialetti ha ispirato anche il disegnator­e Paul Campani, quando alla fine degli anni Cinquanta, disegnando l’omino con i baffi, ha creato uno dei più noti protagonis­ti di Carosello e il simbolo del marchio Bialetti a livello mondiale. Oggi, però, i tempi sono cambiati. Sul sito ufficiale dell’azienda si legge che la crisi è grave, ci sono debiti e i dipendenti non sono stati sempre pagati. Oltre alle capsule, la crisi è dovuta anche a strategie sbagliate, come l’apertura di negozi monomarca nei centri commercial­i e nelle principali vie dello shopping delle grandi città. I risultati non sono stati quelli sperati e l’anno è finito con un segno negativo.

DER AUDIO-TRAINER ADESSO AUDIO 2/2019

Il rito del caffè in Italia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria