Adesso

Soluzioni:

-

A2

Dal tedesco all’italiano: 1. vero (si dice: “Purtroppo, però, non splende sempre il sole. Ci sono giorni di pioggia e forti temporali e fa di nuovo freddo. A volte addirittur­a nevica anche in aprile”. 2. a. falso (non si dice); b. vero (si dice): “Lavano le tende, puliscono le finestre e tirano a lucido tutta la casa. Le calde giacche invernali e gli scarponi da neve finiscono negli armadi fino al novembre successivo”); c. falso (non si dice). 3. c.

A2

Dall’italiano al tedesco: 1. richtig. 2. a.

C1

Dall’italiano al tedesco: 1. richtig (si dice: “In keiner privaten Klinik gibt es einen Bereitscha­ftsdienst”); 1. Abschnitt.

2. falsch (si dice: “Die einzelnen italienisc­hen Regionen unterschei­den sich bei den Dienstleis­tungen für die Vorsorgeun­tersuchung­en von Kinderkran­kheiten”); 3. Abschnitt.

C1

Dal tedesco all’italiano: 1. vero (si dice: “Poter volare è un antico desiderio dell’uomo”, come testimonia l’antico mito di Icaro); sezione 1. 2. vero (si dice: “Decisioni imprudenti o reazioni sbagliate quando il tempo cambia all’improvviso causano ogni anno numerosi incidenti, spesso anche mortali); sezione 3. 3. a (si legge: “Infatti l’aria non è il nostro elemento e normalment­e dobbiamo restare con i piedi per terra”); sezione 1; b. non ci sono motori nel parapendio; c. e d. non sono nel testo. 4. di, diventare, mai, volo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria