Adesso

Chi ama la musica sceglie l’Italia

-

Ogni anno arrivano in Italia milioni di turisti. Alcuni scelgono di visitarla non solo per l’arte, il cibo o il mare, ma anche per la musica. L’Italia è infatti il primo paese in Europa per il turismo musicale, seguita da Germania, Austria, Francia e Regno Unito. I dati si leggono in uno studio realizzato per Cuoa-Business School dalla Fondazione Santagata per l’economia della Cultura di Torino e finanziato dalla Regione Veneto. I turisti “musicali” amano le opere liriche e i concerti nei più bei teatri italiani, partecipan­o ai festival musicali, visitano i luoghi dei grandi musicisti: Busseto per Giuseppe Verdi, Lucca per Giacomo Puccini o Pesaro per Gioachino Rossini. Visitano anche i laboratori di strumenti musicali, le ville e i musei nei dintorni. I grandi festival attirano molti visitatori e sono importanti anche dal punto di vista economico. Il Festival di Caracalla, ad esempio, nel 2017 ha avuto 77.610 spettatori e 4.126.000 euro di incasso; il Macerata Opera Festival ha raggiunto 36.500 spettatori e un incasso di oltre 1.263.000 euro; il Rossini Opera Festival nel 2018 ha ottenuto il suo personale record: 18.260 spettatori (il 67% di stranieri) con un incasso di 1.392.000 euro. Tra i teatri dell’opera più visitati, al primo posto c’è il Teatro alla Scala di

Milano, con 250.000 visitatori all’anno, seguito dal teatro

La Fenice di Venezia con 160.000 visite.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria