Adesso

CAPIRE L’ITALIA

Warum wird in Italien der Ehering links getragen?

- DI SALVATORE VIOLA Markus Schneider

In realtà, a portare la fede all’anulare della mano sinistra non sono solo gli italiani. Detto questo, sul perché si può discutere all’infinito. Le ragioni, più che alla storia, sono affidate ai “si dice…” e a centinaia di leggende. La più romantica è quella che dall’antico Egitto giunge all’antica Roma e da lì fino a noi: parla di una piccola vena che, dall’anulare della mano sinistra, arriva dritta al cuore. I Romani la chiamavano vena amoris. E allora come mai, in Germania e in molti altri paesi, la fede si porta a destra? Qualcuno tira in ballo la religione e dice che in Germania e nei paesi protestant­i la tradizione della “fede a destra” si sarebbe affermata a partire dalla Riforma, per distinguer­si dai cattolici. Perché, allora, nelle cattolicis­sime Spagna e Polonia, la fede si porta a destra? E come mai la protestant­e Norvegia condivide la “fede a sinistra” con la cattolica Italia? Insomma, non si tratta di una questione di “fede”. Qualcuno adduce ragioni pratiche: la destra era la mano con la quale si maneggiava­no le armi o gli attrezzi da lavoro, quindi si portava l’anello a sinistra per proteggerl­o dall’usura. E qualcuno, per spiegare l’uso della destra, tira in ballo la superstizi­one, che considera la sinistra come “la mano del diavolo”. Insomma, mille ragioni, nessuna ragione. In casi come questi, l’unica cosa da fare è affidarsi alla tradizione.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria