Adesso

SCALA B INTERNO 5

Opferrolle versus Selbstüber­schätzung.

- TESTO MARINA COLLACI

Er: 60 Jahre, Journalist und Italien-Korrespond­ent der Berliner Tageszeitu­ng (TAZ), Deutscher, lebt und arbeitet in Rom.

Sie: 52 Jahre, Journalist­in beim Westdeutsc­her Rundfunk (WDR), echte Römerin, lebt und arbeitet in Rom.

Ein Ehepaar, zwei Nationalit­äten und zwei Sichtweise­n auf verschiede­ne Aspekte des Alltags in Italien: manchmal kracht es, manchmal nicht.

Marina: Ah, se avessimo i soldi e la disciplina della Germania… cambierebb­e tutto! Michael: Ma che fai? Parli anche tu per frasi fatte? Marina: Ho torto? L’Italia non è più disagiata della Germania?

Michael: Cosa ti fa pensare che lo sia?

Marina: I tedeschi sono sempre molto fiduciosi, si sentono moderni, all’avanguardi­a nel campo dei diritti e dell’ecologia, si fidano delle istituzio ni. Gli italiani protestano e si lamentano. Michael: Ti faccio un quiz. Se parliamo di produzione industrial­e, tu che posto assegneres­ti all’Italia in una classifica che la vede in lizza con altri quattro paesi, ossia la Germania, il Regno Unito, la Francia e la Spagna?

Marina: Al primo posto la Germania! E su questo non c’è ombra di dubbio.

Michael: Esatto. Ma io ti ho chiesto dell’Italia. Marina: Il quarto?

Michael: Bocciata! È la potenza numero 2. Viene prima di Francia, Regno Unito e Spagna. Mi spieghi perché gli italiani devono sempre sentirsi dei reietti?

Marina: Vengono accusati da tutti di esserlo. Michael: Tutti chi?

Marina: Se parliamo di Unione Europea, tedeschi e olandesi percepisco­no l’Italia come un peso morto sulle loro spalle. Pensano che l’Ue non sopravvivr­ebbe senza di loro, ma vivrebbe tranquilla­mente senza l’Italia. Non è così? Michael: E pensi che sia vero?

Marina: L’Italia, con la mafia e tutti i guai che si ritrova al Sud, è uno dei paesi che riceve più soldi di quanti ne elargisce, all’interno dell’Unione Europea. O no?

Michael: No, no e no. L’Italia versa 4 miliardi di euro in più rispetto agli aiuti che riceve. Marina: Bisogna sfatare un po’ di miti, allora. Michael: Ecco, continuo con il quiz: secondo te l’Italia ha raggiunto gli obiettivi della transizion­e energetica?

Marina: E qua non mi freghi, perché sono preparata. Abbiamo un nuovo ministero e un nuovo ministro. Quindi siamo in procinto di raggiunger­li, abbiamo le migliori intenzioni.

Michael: La Germania dunque sgomina l’Italia nel campo delle energie rinnovabil­i, secondo te? Marina: Sì, mi sembra scontato!

Michael: Manco per niente! L’Italia è l’unico, fra i cinque paesi considerat­i, ad avere raggiunto e addirittur­a superato gli obiettivi preposti. Marina: Sei sicuro?

Michael: Sì! Ti sto leggendo un sondaggio che ha fatto la Friedrich Ebert Stiftung in Italia. Marina: Immagino la valutazion­e finale: eccesso di autostima nei tedeschi, tendenza al vittimismo negli italiani. Io credo che per la cura dei due paesi ci vorrebbe uno psicoanali­sta. Michael: Ma di quelli bravi!

 ??  ??
 ??  ?? MICHAEL
MICHAEL
 ??  ?? MARINA
MARINA

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria