Adesso

LE MURGE A TAVOLA

Die wilden Aromen der kargen Hochebene der Murge.

- TESTO SALVATORE VIOLA FOTO MARTA GIACCONE

Die Murge – eine karge, felsige Hochebene – reicht vom apulischen Hinterland bis in die Basilikata. Einfach, aber dafür umso geschmackv­oller ist die Küche,

in der Wildpflanz­en und Wildkräute­r den Ton angeben.

“Sai, sono stato nelle Murge…” Se lo dici sappi che il tuo interlocut­ore, evidenteme­nte più informato di te, ti risponderà: “Di quale Murgia stai parlando?” Sì, perché non è un caso che il nome di questo territorio, oltre 4.000 chilometri quadrati ripartiti fra Basilicata e Puglia, sia declinato al plurale. Le Murge sono tante: c’è quella barese, quella materana, c’è quella Alta, quella brindisina… ognuna punteggiat­a di piccoli paesi dall’aspetto tipico e antico, fatti di muri in tufo ocra, di case bianche e di trulli. Le Murge, anche se non le conosci, le riconosci subito. Il territorio è aspro e dolce insieme. Colline piatte e brulle, sulle quali la vegetazion­e sembra essersi conquistat­a un posto a forza. Canyon scavati nella roccia calcarea, che qui si chiamano gravine e, visti dall’alto, sembrano profonde rughe sul volto di un vecchio saggio. Sulle pareti nude non è raro scorgere l’apertura di una grotta. È stata scavata dall’uomo e usata come riparo, come abitazione e persino come luogo di preghiera. Le chiese rupestri di Matera e dei dintorni ne sono testimonia­nza vivente. Matera, Gravina, Altamura, Ruvo, Spinazzola, Bitonto, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotond­o, quella meraviglia che è il Castel del Monte sono solo alcune delle località di questa terra incantata, isole in quel mare di pietra che sono le Murge.

In senso orario: hummus di ceci verdi del ristorante

Mezza Pagnotta; piante di finocchiet­to selvatico; barbabieto­le e cipolle rosse sott’aceto condite con aneto; raccolta di funghi cardoncell­i; vendita per strada di ciliegie, asparagi e finocchiet­to selvatico; un trullo abbandonat­o, costruzion­e in pietra a secco tipica della Puglia centro-meridional­e; cesto di fichi, uno dei prodotti tipici delle Murge pugliesi; mazzetto di acino odoroso, pianta originaria della Puglia.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria