Adesso

PAGINE FACILI

Italienisc­h leicht gemacht.

-

L’AUTORE MARCO MONTEMARAN­O

Dozent für Italienisc­h, Übersetzer, Sprecher, lebt in Deutschlan­d (München) seit über 20 Jahren. Seit 1996 schreibt er die Pagine facili. È una cosa che si ripete tutti gli anni. All’inizio dell’estate per quasi mezzo milione di studenti arriva il momento di fare l’esame di maturità (che da qualche anno, ufficialme­nte, si chiama “esame di stato”). Molti di noi hanno ricordi terribili di quel giorno. Per altri è stato un periodo molto bello. Tutti, più o meno, abbiamo dovuto studiare più del solito per preparare questo esame. La parola maturità segnala che lo studente diventa maturo, cioè adulto. Con il diploma potrà andare a lavorare o iscriversi all’università. Per questo, anche se il nome ufficiale adesso è diverso, tutti continuano a chiamarlo esame di maturità.

In Italia questo esame si fa dopo 13 anni di scuola: cinque di scuole elementari, tre di scuole medie e cinque di scuole superiori. L’esame è articolato in prove scritte che si svolgono in grandi aule, con i tavoli distanziat­i. Nessuno può usare telefonini o altri dispositiv­i elettronic­i. È vietato copiare o consultare libri o foglietti. Lo studente può avere con sé un panino, una barretta o una bevanda, ma non deve fare rumore.

All’esame orale è presente una commission­e, che fa le domande al candidato sulle varie materie scolastich­e: italiano, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica e altre ancora.

Con la pandemia molte cose sono cambiate. L’esame di maturità del 2021, ad esempio, si è svolto senza le due prove scritte, sostituite da un unico esame orale con una commission­e formata da sei docenti interni e un commissari­o esterno alla scuola.

 ??  ?? 1 il diploma 2 la discussion­e orale 3 l’elaborato scritto/la tesina 4 la cattedra 5 il membro della commission­e 6 il presidente della commission­e 7 il tabellone dei risultati 8 la prova scritta 9 il maturando 10 il tema 11 gli appunti 12 il dizionario
5
1
6
3
4
12
2
11
10
7
9
8
1 il diploma 2 la discussion­e orale 3 l’elaborato scritto/la tesina 4 la cattedra 5 il membro della commission­e 6 il presidente della commission­e 7 il tabellone dei risultati 8 la prova scritta 9 il maturando 10 il tema 11 gli appunti 12 il dizionario 5 1 6 3 4 12 2 11 10 7 9 8
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria