Adesso

L’ALGA SPIRULINA

-

AUDIO In Italia è il fenomeno del momento: si chiama alga spirulina (Arthrospir­a platensis) ma non è un’alga. È un cianobatte­rio che si sviluppa in acque dolci ed era, pare, già apprezzato dagli Atzechi. Tra le proprietà più sorprenden­ti della spirulina c’è l’altissimo contenuto proteico, che la rende adatta a integrare la dieta vegana. Non a caso, la Fao l’ha definita “il cibo del futuro”, mentre i produttori e i consumator­i più affezionat­i la chiamano “il cibo degli dèi” o “il supercibo”.

Molte aziende italiane hanno iniziato ad allevare la spirulina e non la usano solo per produrre integrator­i. Nella patria del “mangiar bene”, la spirulina ha trovato posto anche nell’industria alimentare. L’azienda toscana Severino-Becagli, per esempio, produce pasta, birra artigianal­e, maionese vegana, pecorino, miele e cioccolata, tutti a base di spirulina biologica. Sempre in Toscana, nel paese di Sorana, l’Agriturism­o Sant’Egle, il primo ad aver introdotto nel 2010 l’allevament­o di spirulina in Italia, ha creato il gelato alla spirulina, premiato da Slow Food, e il panino vegano alla spirulina, creato in collaboraz­ione con il famoso locale ’Ino di Firenze. L’azienda Mondovè di Trento produce un pesto vegano arricchito con spirulina; la campana Salera si è specializz­ata in grissini e composte a base di mele con spirulina; l’azienda Pam, che alleva l’alga nel cuore del Parco nazionale del Cilento, propone di arricchire le ricette classiche con qualche cucchiaio di spirulina in polvere. “Fa bene alla salute– spiegano i produttori – e regala un curioso colore verde acceso ai piatti”. Che ne dite di provare un piatto di pasta, tonno, olive, pomodorini e… spirulina?

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria