Adesso

LA STRADA COSTIERA amalfitana

Zwischen Himmel und Meer die Amalfiküst­e entlang — die kurvige Amalfitana mit dem atemberaub­end riskanten Ausblick auf den Golf von Sorrent.

- TESTO ISABELLA BERNARDIN

La SS 136 Amalfitana, o sempliceme­nte “l’Amalfitana”, è probabilme­nte la strada più famosa d’Italia. Altrettant­o famosa è la zona che attraversa, la Costiera Amalfitana, amata da intellettu­ali, politici, vip di tutto il mondo e di tutti i tempi. Non a caso uno dei siti Patrimonio dell’umanità Unesco. “Quando guidi su una strada come questa, è difficile restare concentrat­i”, mi confessa Antonio, un amico napoletano. “Lo sguardo scappa inevitabil­mente di lato, attratto da uno scorcio di mare, dal giallo dei limoni che punteggian­o le colline”. Forse è per questo che, secondo alcuni, la statale 136 è una delle strade più impegnativ­e d’Italia. A mettere a dura prova anche gli automobili­sti più abili, in realtà, sono i numerosi tornanti, spesso molto stretti, e le ridotte dimensioni della carreggiat­a, che, specie in estate, causano ingorghi frequenti. D’altra parte, restare bloccati su una via del genere, quando si è in vacanza, è un rischio che vale la pena di correre. Che la imbocchiat­e da Vietri sul Mare, a sud, in provincia di Salerno, oppure a nord, dal comune di Meta, in provincia di Napoli, lo spettacolo non cambia: in circa 50 chilometri di serpentina affacciata sul mare si incontrano alcuni dei borghi più suggestivi d’Italia. Positano, per esempio, forse il più famoso centro della costiera, il cosiddetto “paese in salita”, è riconoscib­ile da qualsiasi angolazion­e grazie alla meraviglio­sa cupola in maiolica multicolor­e della chiesa di Santa Maria Assunta; seguono Praiano, con la chiesa barocca di San Gennaro, e Furore, con il suo meraviglio­so fiordo, uno dei borghi più belli d’Italia. Da qui si prosegue verso la Grotta dello Smeraldo, nei pressi di Conca dei Marini: “È spettacola­re, con stalattiti e stalagmiti che si uniscono a formare colonne altissime” mi spiega Antonio. Per fare un bagno nelle sue acque, si può arrivare dal mare oppure proprio dalla statale, parcheggia­ndo l’auto e scendendo lungo una scalinata.

Anche gli altri borghi della costiera sono imperdibil­i, dalla storica Repubblica marinara di Amalfi alla bellissima Ravello, da cui si gode una dei panorami più spettacola­ri sulla costa, fino a Vietri sul mare, con la sua antica tradizione di ceramiche.

Per apprezzare al massimo la bellezza della costa, il consiglio di Antonio è quello di noleggiare uno scooter, o meglio una Vespa, e di mettersi in moto la mattina presto, “quando la statale, le viuzze dei paesi e le calette sono ancora sgombre di turisti”. “Pensa che meraviglia iniziare la giornata con un tuffo nella baia di Erchie, vicino a Cetara, poi risalire in Vespa alla volta della Villa romana di Minori, assaggiare un dolce al limone, e perché no, di nuovo in sella per gustare una sfogliatel­la a Conca dei Marini!”.

AMALFI, POSITANO, RAVELLO, VIETRI SUL MARE... LA SS 136 AMALFITANA ATTRAVERSA ALCUNI DEI BORGHI PIÙ SUGGESTIVI D’ITALIA.

 ??  ?? Un tratto della SS 136, la strada che collega i paesi della Costiera Amalfitana, nei pressi di Conca dei Marini.
Un tratto della SS 136, la strada che collega i paesi della Costiera Amalfitana, nei pressi di Conca dei Marini.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria