Adesso

I VIALI de icipressi

Zeitlose Schönheit und Harmonie zwischen Olivenhain­en und Weinbergen — die Zypressena­lleen in der Toskana.

- TESTO SALVATORE VIOLA

LE STRADE IN TOSCANA COLLEGANO BORGHI E CITTÀ MEDIEVALI NELLE QUALI OGNI PIETRA HA UNA STORIA DA RACCONTARE.

Difficile stabilire quale sia la strada più affascinan­te in Toscana. In una delle regioni in assoluto più belle d’Europa, il detto “la meta è il viaggio” trova la sua piena realizzazi­one. In automobile, in camper, in moto e persino in bicicletta, le strade del Chianti o della Val d’Orcia si inoltrano in un paesaggio che, se fosse dipinto su una tela, non sembrerebb­e meno rarefatto o meno sospeso nel tempo, manifestaz­ione concreta di armoniosa bellezza. Sono strade che collegano borghi e città medievali nelle quali ogni pietra ha una storia da raccontare: Radda, Greve, Montevarch­i, Monticchie­llo, Siena, San Gimignano, Volterra… Strade che si insinuano tra boschi, uliveti, vigne, calanchi nei quali la terra sembra sprofondar­e, colline glabre che sembrano create apposta per essere fotografat­e. Il Viale dei Cipressi di Bolgheri, per esempio, cantato dal poeta Giosuè Carducci, è una strada unica, che collega San Guido, a pochi chilometri dalla costa livornese, al bellissimo borgo toscano. La Chiantigia­na (SR 222) parte da Firenze e arriva a Siena attraverso lo straordina­rio paesaggio del Chianti. La Volterrana (SR 68), nota anche come “via del sale”, corre attraverso un paesaggio dai colori pastello tra Firenze e la bellissima Volterra. E poi c’è la Lauretana (SP 438), tra il borgo di Asciano e Siena. Immersa nelle Crete Senesi, è una delle strade panoramich­e più belle della Toscana, con curve e rettilinei che corrono attraverso un paesaggio che colpisce per i contrasti di colori, con l’ocra della campagna e il verde della rada vegetazion­e che si stagliano netti contro un cielo azzurrissi­mo. Qui, nei pressi del borgo di Asciano, c’è un altro famoso Viale dei Cipressi, un sentiero a forma di esse che si snoda tra due filari di maestosi cipressi (vedi foto). Questo viale, che dalla SP 60 raggiunge l'Agriturism­o Baccoleno, è lo scorcio più iconico dell’intera regione, l’immagine che la maggior parte di noi ha in mente quando pensa alla campagna toscana. È privato e lo possono percorrere solo gli ospiti dell’agriturism­o, ma per ammirarlo in tutta la sua bellezza basta prendere il sentiero che si trova a sinistra del cancello d’ingresso, salire fino alla cima della collinetta e godersi lo spettacolo di un panorama davvero unico.

 ?? Il Viale dei Cipressi che conduce all'Agriturism­o Baccoleno, nei pressi di Asciano (Siena). ??
Il Viale dei Cipressi che conduce all'Agriturism­o Baccoleno, nei pressi di Asciano (Siena).
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria