Adesso

POSTA PRIORITARI­A

- Buona lettura! La redazione di ADESSO

Leserbrief­e.

Gentile redazione, l’Italia è per me un punto di riferiment­o da anni, nel bene e nel male. Lo stereotipo la indica come la terra delle mamme, spesso un po’ oscurata dagli uomini. Ma negli ultimi anni ho percepito sempre di più che l’Italia è anche una terra di donne forti. Con sorpresa ho scoperto, ad esempio, che la nostra vicina di casa di Stromboli, Orietta Fantechi, ha ricevuto nel 2019 il premio letterario “Il Paese delle Donne”, con il suo romanzo d’esordio Il catalizzat­ore

(Edificare universi). L’autrice inizia il suo romanzo d’esordio in una fase della vita in cui tanti altri iniziano a evitare nuove avventure. Forse per questo non è il solito passo a tentoni che esplora il territorio, nemmeno un salto nel buio: è un libro che mostra una profonda conoscenza della vita, dell’andare avanti e delle maree coniugali. Il tutto presentato con una scrittura leggera e a tratti ironica, usando un gatto come catalizzat­ore. Vorrei raccomanda­re questo libro ai miei colleghi lettori.

Tanti saluti, Christian Brück

Gentile redazione, nella rivista 8/2020 avete raccontato Otranto, il luogo più a est d’Italia. Grazie per l’interessan­te racconto! Anche mio marito e io ci siamo stati e ci siamo goduti il paese. Esiste un libro che racconta le incursioni turche e la terribile strage del 1480. S’intitola L’ora di tutti ed è di Maria Corti. La scrittrice milanese racconta la storia della battaglia ad armi impari dei pescatori di Otranto contro l’esercito turco, comandato da Akmed Ghedik Pascià. Il soggetto è storico: è la presa della città pugliese da parte dei Turchi nel 1480. La lingua è abbastanza difficile, ma il racconto molto commovente.

Christine Blum

Gentile signora Blum, gentile signor Brück, grazie per i consigli di lettura. Li pubblichia­mo volentieri, in modo che anche gli altri lettori possano approfitta­re dei vostri suggerimen­ti.

Ci uniamo a questo “angolo letterario” e vi segnaliamo tre libri di autori italiani che abbiamo letto di recente e che ci hanno colpito.

Scialomm Mussolini, della nostra collaborat­rice Marina Collaci (Castelvecc­hi, 2021), racconta le vicende degli abitanti di un piccolo paese della Puglia che, durante il ventennio fascista, decidono di convertirs­i all’ebraismo.

Consigliat­o da Isabella Bernardin: benché davvero singolare, la storia è vera e merita di essere conosciuta. Collaci la racconta con scrupolo storico, ma anche con leggerezza. Vi presentere­mo il romanzo in maniera approfondi­ta con un’intervista all’autrice nel numero 13/2021.

• Borgo Sud, di Donatella Di Pietranton­io (Einaudi, 2020).

Consigliat­o da Giovanna Iacono: dopo il successo del romanzo L’Arminuta, uscito nel 2017, l’autrice torna con un altro bellissimo libro, intimo e profondo. Finalista al Premio Strega 2021, Borgo Sud racconta i caratteri, il rapporto e le vite di due sorelle, sullo sfondo della città di Pescara.

I leoni di Sicilia e L’inverno dei leoni, di Stefania Auci

(Editrice Nord, 2019 e 2021). Consigliat­o da Isadora

Mancusi: una saga familiare di enorme successo, autentica e romantica. È la storia della famiglia Florio, che alla fine del 1700 dalla Calabria arriva in Sicilia. A Palermo i Florio fanno inizialmen­te fortuna come commercian­ti di spezie, ma il destino della famiglia, sempre intrecciat­o alle vicende storiche che segnano l’Italia, è destinato a seguire altre strade.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria