Adesso

I NOSTRI CONSIGLI

Una finestra aperta sul mondo dei libri

- DI LUCA VITALI

IN LIBRERIA DUE VITE

MEDIO Il caso è particolar­e, perché le “due vite” del titolo sono quelle di due cari amici scrittori, scomparsi a distanza di qualche anno: Rocco Carbone e Pia Pera. Una strettissi­ma amicizia, rivissuta dall’unico sopravviss­uto. Raccontare il sodalizio è l’occasione per riflettere sugli anni passati insieme, le discussion­i che legavano i tre amici e a volte li allontanav­ano. Il libro scorre con spunti sempre interessan­ti, se si vuole ripercorre­re la vita intellettu­ale di una generazion­e che ha studiato fino alla fine degli anni Ottanta, vivendo poi l’atmosfera culturale romana di fine e inizio millennio. GENERE: biografia

LINGUA: abbastanza difficile

Emanuele Trevi, Due vite, Neri

Pozza, 128 pagine, 15 €.

DAL NOSTRO SCAFFALE DIE THEOLOGIE DES WILDSCHWEI­NS

FACILE Telévras, piccolo paese dell’entroterra sardo, fine anni Sessanta. Matteo e Gesuino sono i due chierichet­ti del parroco. Don Cossu è un uomo particolar­e, che va a caccia di cinghiali, senza prenderne mai uno, con il maresciall­o dei carabinier­i De Stefani, arrivato in Sardegna dal Piemonte. La quiete del paesino viene sconvolta il giorno in cui vengono trovati i cadaveri dei coniugi Trudino e, poco dopo, scompare anche Matteo, il loro bambino. Un caso su cui il maresciall­o De Stefani e don Cossu indagano insieme. GENERE: giallo

LINGUA: facile, in tedesco

Gesuino Nèmus, Die Theologie des

Wildschwei­ns, United Soft Media Verlag, Hörbuch, 16 €.

GRATIS DAL WEB LA LOCANDIERA

MEDIO Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) è uno dei grandi innovatori del teatro europeo. Grazie a lui la Commedia dell’arte si trasforma nel nuovo dramma borghese. Le sue commedie, spesso in dialetto veneziano, danno voce allo spirito illuminist­a. Partendo dagli intrecci della Commedia dell’arte, Goldoni scrive il testo e guarda al mondo reale per descrivere i caratteri, le concatenaz­ioni degli eventi. La Locandiera, del 1752, è la sua opera più importante. Gli attori recitano senza maschera e il linguaggio è accessibil­e a tutti. Il succo dell’opera è che anche una donna del popolo, usando giudizio e modi adeguati, può affermarsi e spuntarla sulle pretese degli aristocrat­ici.

GENERE: commedia. LINGUA: facile

Il libro è scaricabil­e al link

www.liberliber.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria