Adesso

Gli “Uffizi diffusi”

-

Vi piacerebbe poter ammirare le opere d’arte della Galleria degli Uffizi in uno dei tanti musei del territorio toscano? Da oggi si può, grazie al progetto “Uffizi diffusi”, lanciato a inizio 2021 dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt. Lo scopo è quello di diluire le visite al museo fiorentino, garantendo un turismo più sostenibil­e e avvicinand­o l’arte ai territori. Inoltre il progetto ha il merito di dare visibilità alle tante opere che normalment­e sostano nel deposito del museo fiorentino. Il progetto è quindi un’occasione unica per vedere finalmente capolavori mai o poco esposti. L’operazione coinvolger­à fino a 100 sedi in tutta la Toscana e avrà come cuore la villa medicea Ambrogiana di Montelupo fiorentino. Schmidt ha detto: “Porteremo qui centinaia di opere, che del resto non faranno altro che tornare a casa, perché proprio lì erano accolte nel Seicento”. Fa parte di “Uffizi diffusi” anche il progetto “Terre degli Uffizi”, che prevede cinque mostre per approfondi­re il legame fra il territorio e le collezioni del grande museo fiorentino. Le mostre ancora in corso sono: La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimen­to, presso il Museo della battaglia di Anghiari, fino al 6 gennaio 2022 ad Anghiari (Arezzo); Pittori giotteschi in Valdelsa, Museo d’arte sacra, fino al 10 dicembre a Montespert­oli (Firenze); L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi, fino al 6 gennaio 2022 presso la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino (Arezzo).

 ?? ?? Carlo Morelli, Ritratto di Napoleone imperatore (prima metà del 1800), una delle opere esposte a Portoferra­io, isola d’Elba, nell’ambito del progetto “Uffizi diffusi” e delle celebrazio­ni per i 200 anni dalla morte di Napoleone.
Carlo Morelli, Ritratto di Napoleone imperatore (prima metà del 1800), una delle opere esposte a Portoferra­io, isola d’Elba, nell’ambito del progetto “Uffizi diffusi” e delle celebrazio­ni per i 200 anni dalla morte di Napoleone.
 ?? ?? Madonna con il bambino, cerchia di Lippo di Benivieni, XIV secolo, Museo d’arte sacra di Montespert­oli (Firenze).
Madonna con il bambino, cerchia di Lippo di Benivieni, XIV secolo, Museo d’arte sacra di Montespert­oli (Firenze).

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria