Adesso

La pittura del 1300 a Padova

-

Padova Urbs picta, ossia “città dipinta”, è il nome del nuovo sito Unesco di Padova, che comprende le pitture del 1300 custodite in otto palazzi del centro. La più famosa è senza dubbio la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305, su incarico di Enrico degli Scrovegni. Gli affreschi di Giotto, considerat­i l’opera più riuscita del pittore toscano, ricoprono tutta la superficie della cappella, raccontand­o la vita di Maria, di Gesù, il Giudizio universale, le allegorie dei vizi e delle virtù. Appena fuori dai Giardini dell’Arena, nei quali si trova la Cappella, c’è un altro luogo da non perdere: la chiesa degli Eremitani, con gli affreschi del fiorentino Giusto de’ Menabuoi. Proseguend­o verso il centro della città, fino alla centrale Piazza delle Erbe, si incontra l’imponente Palazzo della Ragione, antica sede dei tribunali di Padova e uno dei più mirabili esempi di monumento civile del Medioevo. I bellissimi affreschi della Sala grande, suddivisi in ben 333 riquadri, sono un raro esempio di cicli astrologic­i medievali giunti fino a noi. Nella piazza si trovano anche il Battistero del Duomo, capolavoro pittorico di Giusto de’ Menabuoi, e la Reggia dei Carraresi, residenza dei signori della città, con affreschi del pittore di corte, Guariento di Arpo. Poco distante, fanno parte del sito Unesco anche la basilica di Sant’Antonio, l’oratorio di San Giorgio e l’oratorio di San Michele. Una curiosità: con Tivoli, Padova è l’unica città italiana a vantare due siti Unesco. Oltre agli affreschi del 1300, vanta infatti l’Orto botanico del 1545, Patrimonio Unesco dal 1997 e il più antico del mondo occidental­e.

 ?? La Cappella degli Scrovegni, a Padova, capolavoro di Giotto. ??
La Cappella degli Scrovegni, a Padova, capolavoro di Giotto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria