Adesso

NON C’È NIENTE CHE HO BISOGNO

-

In uno dei suoi pezzi più famosi, Ragazzo fortunato (1992), Jovanotti canta: “Non c’è niente che ho bisogno”. Riuscite a scoprire l’errore e a correggerl­o? Potete verificare nel box a pagina 31 se avete dato la risposta giusta.

Non contento, Jovanotti raddoppia e nello stesso brano dice: “Sei bella come il sole... a me mi fa impazzire”. È proprio uno di quegli errori che si correggono ai bambini e probabilme­nte proprio per questo fa simpatia.

Un altro quesito per mettervi alla prova riguarda la canzone Controvent­o (2014) di Arisa, poliedrica interprete dalla voce velatissim­a, che canta: “Come se il mondo è contro te e tu non sai il perché”. Dove sbaglia? Fate qualche ipotesi e controllat­e nel box a pagina 31 se avete indovinato.

Del resto Arisa ha un illustre antenato, Adriano Celentano, che in Una carezza in un pugno cantava: “Ma non vorrei che tu a mezzanotte e tre stai già pensando a un altro uomo”. Il brano è del 1968 e gli italiani hanno sentito questa frase così tante volte che potrebbero avere difficoltà a correggerl­a, eppure è sbagliata. Più di recente, Tiziano Ferro davvero esagera in un brano del 2003, “So solo che se ti vedessi sarei più stronzo di ciò che ti aspettassi”. Correggere questo periodo è difficile, vediamo chi ci riesce. Anche la notissima Laura Pausini non scherza! Nel suo caso l’errore si trova addirittur­a nel titolo: Prima che esci (2008). Quale dovrebbe essere la forma corretta? Achille Lauro, cantante romano dal fascino ambiguo, usa spesso allegramen­te frasi sgrammatic­ate per portare il parlato nelle sue canzoni. Nel brano del 2021 Solo noi ripete: “Salvami te, salvami te”. Qui l’errore

 ?? ?? Ti voglio bene:
Ti voglio bene:

Newspapers in Italian

Newspapers from Austria