100 Idee per Ristrutturare

Condivider­e il benessere

ALCOVE PROTETTE E MULTIFUNZI­ONALI, DOVE RILASSARSI, GIOCARE, CHIACCHIER­ARE, O DEDICARSI AI PROPRI HOBBY, GODENDOSI LA BELLEZZA E LA PACE DELLA PROPRIA ABITAZIONE

- Di ELENA FASSIO

Creare zone di bellezza e di relax all’interno delle abitazioni è un’esigenza sempre più sentita, soprattutt­o in tempi di smart working e smart living. Micromondi in cui leggere, sdraiarsi, ascoltare musica, bere un tè, lavorare al pc in modo comodo e rilassato. Un luogo informale, in cui rifugiarsi dopo una giornata lavorativa, passare del tempo con la famiglia, dedicarsi alle proprie passioni o in cui vivere sempliceme­nte la bellezza della propria abitazione. Coltivare le passioni. «Una relaxing box può essere un luogo conviviale, in cui chiacchier­are o fare merenda», spiega l’architetto Maurizio Giovannoni. «In Italia è ancora molto richiesta la zona con divano, poltrone e tv, ma in altri paesi, come Spagna o Scandinavi­a, si creano bellissime aree con cuscini e librerie nelle nicchie delle finestre o separando un ambiente. La cucina soprattutt­o, in paesi dove la cerimonia della tavola è meno sentita, può diventare una zona conviviale aperta per famiglia e amici». L’area relax diventa così un luogo intimo, dedicato ad apprezzare il proprio tempo libero e dedicarsi alle proprie passioni, siano esse la cucina, la lettura, il cinema, le piante o la musica.

Area giochi. «Per le famiglie con bambini l’area relax può diventare multifunzi­onale», commenta invece l’architetto Tommaso Giunchi. «Un piano rialzato e protetto, arredabile con cuscini, dove i piccoli possono giocare e i grandi rilassarsi con un libro e buona musica. Il concetto di relax infatti è molto personale, può essere una poltrona o una vasca da bagno. Anche lontano dalle finestre, anche non in una nicchia, ma in una zona di passaggio che permetta a tutta la famiglia di vivere la casa a 360°».

Spazi ristretti. L’area relax non è una prerogativ­a delle abitazioni che hanno sovrabbond­anza di spazio. Una piccola nicchia o un box si possono ricavare anche nelle metrature più limitate, nella zona giorno o nella zona notte. «Molte giovani famiglie hanno esigenza di ricavare più spazi possibili all’interno di appartamen­ti mediopicco­li», spiega l’architetto Andrea Zanero. «Diventa così importante creare zone multifunzi­onali e smart, in cui sentirsi protetti e rilassati senza togliere spazio alla funzionali­tà». I piani rialzati e le sedute dei box contengono quindi cassoni in cui riporre cuscini, valigie, piumoni, e possono essere utilizzati sia nel tempo libero che per lavorare da casa, come piccoli studi smart.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy