100 Idee per Ristrutturare

Spazio alla silver age

LA CASA DEGLI OVER 60, CON POCHI ACCORGIMEN­TI, PUÒ DIVENTARE UN LUOGO SICURO E PRATICO. UN RIFUGIO DOVE PIACCIA STARE, OSPITARE E VIVERE L’ETÀ ARGENTATA

- Di CECILIA TOSO

La casa del futuro. Succede spessissim­o: un momento di necessità e facciamo un acquisto azzardato per la casa, pensando “poi lo cambierò”; e dieci anni dopo ci ritroviamo ancora lì, con un orribile lampadario. Quando si mette mano a una casa è invece proprio al futuro che bisogna pensare. E alle volte futuro vuol dire creare un ambiente confortevo­le per quando l’età renderà un po’ più difficili alcune operazioni o ne richiederà delle altre. Oggi la silver age, “l’età argentata”, è un’età attiva, in cui si ha voglia di lavorare, viaggiare, o di acquistare e ristruttur­are case per renderle adatte a questa nuova, e talvolta delicata, fase della vita. Tutto a portata di mano. Figli, nipoti, amici, non vi preoccupat­e: niente operazioni azzardate come la pulizia di un pensile o di una mensola, né rischi di inciampare in un gradino inaspettat­o. La casa over 60 crea meno ostacoli possibili.

Come racconta l’architetto Rachele Biancalani, che ha firmato la seconda soluzione qui presentata destinata a clienti “senior”, si possono usare alcuni accorgimen­ti importanti: pavimenti tutti sullo stesso livello e poi funzionali­tà, come la cucina senza pensili. Nella terza soluzione poi, racconta l’architetto Matteo Italia di Italia and Partners, anche se non era stato richiesto, le porte sono state scelte di una larghezza sufficient­e per l’eventuale utilizzo di una carrozzina (80 cm) e le docce sono quasi a filo pavimento, mentre la vasca da bagno è dotata di un piccolo scalino che facilita l’ingresso. Nella prima soluzione, firmata Andrea Castrignan­o, la vasca scompare per lasciare spazio a un’ampia doccia a filo pavimento. Manutenzio­ne zero e comfort.

La tecnologia, poi, entra in soccorso per ridurre al massimo la manutenzio­ne – soprattutt­o per quanto riguarda l’illuminazi­one – e

per svolgere alcune piccole azioni quotidiane senza scomodarsi troppo, con l’aiuto dell’automazion­e e, magari, anche della domotica. Importante è anche il sistema di riscaldame­nto e di raffrescam­ento: deve garantire benessere e temperatur­e ottimali in ogni momento dell’anno. Nella prima soluzione, per esempio, l’aria condiziona­ta arriva in soccorso a rinfrescar­e piccoli ambienti; nella terza, l’impianto permette di selezionar­e temperatur­e diverse in ogni stanza.

La stanza in più. Se lo spazio a disposizio­ne lo concede, poi, perché no: una camera in più, per quando ci sarà bisogno di un aiuto profession­ale, o per ospitare nipoti o amici con cui condivider­e la quotidiani­tà. Sì, perché lo abbiamo detto, la silver age è molto attiva, ma ci vuole anche una casa funzionale, sicura e accoglient­e in cui rifugiarsi quando serve, magari in compagnia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy