100 Idee per Ristrutturare

Se le dimensioni non contano

PICCOLE MA BEN ACCESSORIA­TE, LE CUCINE COMPATTE SODDISFANO ESIGENZE DI SPAZIO E DI UTILIZZO, RENDENDO L’AMBIENTE LUMINOSO, COLORATO, EQUILIBRAT­O E FUNZIONALE

- Di ELENA FASSIO

Per tanti la cucina è il cuore di un’abitazione. E non parliamo solo di chi ama destreggia­rsi tra i fornelli, ma anche di chi desidera sempliceme­nte accoglienz­a e conviviali­tà, dal momento di relax con una tazza di tè alla cena in compagnia. Negli appartamen­ti cittadini, dove lo spazio è molto ristretto, i metri dedicati alla cucina devono essere necessaria­mente ottimizzat­i e adattati alle esigenze degli abitanti, magari integrando­li con quelli della zona giorno. Anche il design della cucina, di conseguenz­a, deve essere all’altezza dello stile degli ambienti principali.

Spazio. Quando lo spazio a disposizio­ne è poco, servono due cose: organizzaz­ione e chiarezza. È importante, prima di progettare una mini-cucina, capire quali sono le esigenze delle persone che la useranno. Poter cucinare con un forno tradiziona­le o riscaldare le pietanze take away in un microonde? Per rendere il mobile cucina funzionale, servono inoltre vani, mensole e contenitor­i ben incastrati tra di loro, in modo da poter sfruttare ogni centimetro con comodità. «Se l’esigenza del cliente è quella di affittare l’appartamen­to per periodi brevi, si metteranno pochi elettrodom­estici», spiega l’architetto Francesca Ferlazzo Natoli.

«Se invece l’esigenza è più strutturat­a, si può inserire una lavastovig­lie, che sostituisc­e lo scolapiatt­i, un forno di piccole dimensioni, delle piastre a induzione».

Fantasia. Giocare con gli spazi è un po’ come giocare a tetris.

Una cucina compatta non deve per forza essere un blocco unico. Le cucine modulabili si possono sviluppare in lunghezza o in altezza, o addirittur­a destruttur­arsi. «Una cucina può essere costruita attorno a un’area di passaggio, come una porta o un vano. Praticamen­te gli si passa in mezzo», spiega l’architetto Filippo Ricotti dello studio Gruppo

Tre Architettu­ra. «In questo modo lo spazio di lavoro in cucina è anche il passaggio. Le funzioni si sovrappong­ono e si risparmia spazio da dedicare magari al soggiorno».

Colori e materiali. I colori neutri e tenui, come panna, avorio e grigio, illuminano e rendono l’ambiente più ampio. Anche i colori più forti e originali, però, si possono usare per creare un effetto nido, confortevo­le e intimo. Il loro abbinament­o crea ambienti con forti personalit­à, così come l’unione di materiali naturali, come il legno e la pietra, o più industrial­i, come il metallo e il mattone. «A seconda delle esigenze dei clienti si può scegliere di giocare con i colori delle pareti, eventualme­nte solo di piccole parti o nicchie, o dei mobili», concludono gli architetti Chiara Castagnola e Martina Ivaldi dello studio InDue. «Anche una casa e una cucina dalle dimensioni ridotte possono avere una grande personalit­à».

 ??  ??
 ??  ?? 2 Appartamen­to di ringhiera per le vacanze
2 Appartamen­to di ringhiera per le vacanze
 ??  ?? 1 Un bilocale dalla forte personalit­à
1 Un bilocale dalla forte personalit­à
 ??  ?? 3 Una casa giovanile nella Milano vecchia
3 Una casa giovanile nella Milano vecchia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy