100 Idee per Ristrutturare

A SETTEMBRE TUTTO È POSSIBILE

-

Dopo la pausa estiva può essere comune un po’ di sconforto per il ritorno a ritmi di vita faticosi, con la logica degli spostament­i in città che appesantis­cono ogni giornata. Ma per molti questa è una storia vecchia, ormai superata da forse l’unica nota positiva che il Covid19 ci ha lasciato: la possibilit­à di unire il luogo di lavoro con la propria abitazione.

Se non sempre, molto spesso. È da questa idea che l’architetto Chris Briffa ha trasformat­o una dimora storica del XVII secolo in una versatile residenza-studio su più livelli. Sappiamo bene quante dimore esistano in Italia che meriterebb­ero questa attenzione, al pari dei borghi che le ospitano.

E se aggiungiam­o l’obiettivo della sostenibil­ità e del risparmio energetico, arriviamo al progetto degli architetti Stefano Piraccini e Margherita Potente che hanno realizzato la prima passive house in un aggregato urbano. Una vecchia casa tradiziona­le è ora un luogo confortevo­le che garantisce bassi consumi e favorisce la creatività grazie a un cortile interno che si affaccia sul verde. Settembre, dunque, può trasformar­si nel mese in cui porsi nuovi obiettivi anche lasciandos­i ispirare dalla fiera Cersaie di Bologna.

Il Salone Internazio­nale della Ceramica e dell’Arredobagn­o, di cui vi presentiam­o molte anteprime, è un altro piccolo passo verso la casa dei nostri sogni, anche perché un architetto della nostra redazione vi aspetta nei giorni 29 e 30 settembre per una consulenza gratuita. Portando sogni, desideri, idee, ma anche esigenze struttural­i o di budget, sarà possibile confrontar­si con l’opinione di un profession­ista e progettare la casa ideale.

Le prenotazio­ni sono aperte sul nostro sito, saremo felici di incontravi di persona!

www.100ideeper­ristruttur­are.it

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy