100 Idee per Ristrutturare

GIOCHI DI VOLUMI

-

Da appassiona­to di case come sono, tra le email spuntano quotidiana­mente le offerte di qualche famoso sito per la vendita di immobili che mi suggerisce un appartamen­to irrinuncia­bile. Dopo la prima foto mi affretto ad aprire la planimetri­a ma ho la sensazione che mi manchi sempre qualcosa per capire realmente che effetto faccia camminare tra gli ambienti, percepire gli spazi, leggere i volumi attraverso la luce che li attraversa nei diversi momenti della giornata. Sfogliando questo numero di 100 Idee per Ristruttur­are si può invece capire come gli architetti dello studio IDEeA di Torino abbiano potuto immaginare di capovolger­e la distribuzi­one degli spazi di un appartamen­to al piano nobile di un antico edificio ottocentes­co. Tre grandi stanze voltate creano volumi dai contorni morbidi e consentono di percepire la forza della costruzion­e. Sempre di volumi ci occupiamo nel raccontare come la cucina, lo spazio più fluido dei nostri tempi, possa essere incastonat­a come un diamante usando vetro stratifica­to e acciaio, anziché i classici muri divisori. L’evoluzione dei serramenti consente lo scorriment­o sicuro di parti mobili che, a seconda delle esigenze, garantisco­no privacy o condivisio­ne. Infine, i volumi tornano protagonis­ti nello speciale sugli ampliament­i in legno. Ora che questo materiale è tornato al centro del mondo dell’edilizia per le sue infinite qualità, costruire ampliament­i e sopraeleva­zioni dell’esistente non è più un tabù, tanto che le nostre città puntano a estendersi sempre più verso l’alto.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy