È POSSIBILE PER UN COMMITTENTE PRIVATO, NELL’AMBITO DI UNA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA O SISMICA, ACQUISTARE DIRETTAMENTE I MATERIALI DA PRODUTTORI E INSTALLATORI, FACENDOLI POI INSTALLARE DA TERZI?
No, non c’è questa possibilità. Occorre sempre gestire l’appalto affidandolo a fornitori che garantiscano anche la fase di posa. L’Iva applicata al costo dei materiali sarà del 22% sui beni significativi e al 10% per tutto il resto.
1
CESSIONE DEL CREDITO CON FOTOGRAFIE
Le fotografie dei lavori eseguiti entrano tra i documenti richiesti per ottenere la cessione del credito in alternativa alla fruizione diretta del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Così stabilisce la supercircolare (23/E/2022) emanata a giugno dall’Agenzia delle Entrate, che ha chiarito quando scatta la responsabilità solidale del cessionario, cui sono richieste una serie di verifiche, tra cui accertarsi che l’intervento sia effettivamente realizzato. Le immagini del prima, durante e dopo l’intervento diventano quindi uno strumento per mettersi al riparo da eventuali conseguenze. www.agenziaentrate.gov.it
2
SUPERFICIE DEGLI INFISSI: COME SI CALCOLA
L’argomento è stato trattato nell’ambito di un interpello presentato da una società all’Agenzia delle Entrate. Per ottenere le detrazioni previste da Ecobonus e Superbonus l’intervento di posa di nuovi infissi deve configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. L’agevolazione è riconosciuta anche nelle ipotesi di spostamento e variazione dimensionale delle aperture, a condizione però che la superficie totale occupata dagli infissi stessi nella situazione post-intervento sia minore o uguale di quella ex-ante. Il chiarimento è arrivato dall’Agenzia delle entrate, che ha anche specificato come queste porzioni di edificio debbano considerarsi comprensive delle strutture accessorie, come scuri e persiane, o che delle parti accorpate al manufatto, come i cassonetti incorporati nel telaio dell’infisso. www.agenziaentrate.gov.it