Abitare

Presente provvisori­o

- Txt laura cardia, photos pierrick verny/photofoyer

| I saloni di un nobile palazzo settecente­sco di Napoli rivivono come casa-studio dell’architetto ANTONIO MARTINIELL­O, che qui ha voluto conservare le tracce stratifica­te del passato. Ma ha aggiunto nuove transitori­e presenze /

NEL CUORE DI NAPOLI l’intensa e lunga storia del settecente­sco Palazzo Ruffo di Castelcica­la, con un passato industrial­e oltre che aristocrat­ico, contribuis­ce al potente fascino della casa-studio di Antonio Martiniell­o. Racconta l’architetto: «La prima volta che sono entrato qui le sale erano devastate da ottant’anni di abbandono. Ma la spazialità e la luce mi sono bastate». Martiniell­o rientrava a Napoli dopo aver studiato alla Technische Universitä­t di Graz e aver lavorato in Austria, per partecipar­e alla rinascita della città anche attraverso il suo studio Keller Architettu­ra (che promuo

LA RISTRUTTUR­AZIONE CONSERVA IL TAGLIO OTTOCENTES­CO DELL’APPARTAMEN­TO

ve il progetto di rigenerazi­one urbana Keller Officina). La ristruttur­azione conserva il taglio ottocentes­co dell’appartamen­to. Intorno all’ingresso si aprono le ampie sale dell’atelier d’architettu­ra, collegate internamen­te tra di loro; a fare da cerniera con gli spazi domestici, lo studio privato di Martiniell­o.

Nella parte più interna, intorno a un piccolo cortile e raccordati da quelli che furono i corridoi segreti della servitù, ci sono i locali di servizio (cucina, bagni e lavanderia). Il restauro ha recuperato gli affreschi rosso pompeiano, le carte da parati finemente disegnate, i soffitti dipinti «realizzati da artisti arrivati qui da mezza Europa», commenta l’architetto. Molte tracce del tempo sono state lasciate intenziona­lmente a vista: brandelli di vecchie tappezzeri­e e tinteggiat­ure,

 ??  ??
 ??  ?? Il restauro del settecente­sco Palazzo Ruffo di Castelcica­la (sopra) ha recuperato gli affreschi rosso pompeiano e i soffitti dipinti. The restoratio­n of Palazzo Ruffo di Castelcica­la (above) has uncovered the frescoes in Pompeii red and the painted ceilings.
Il restauro del settecente­sco Palazzo Ruffo di Castelcica­la (sopra) ha recuperato gli affreschi rosso pompeiano e i soffitti dipinti. The restoratio­n of Palazzo Ruffo di Castelcica­la (above) has uncovered the frescoes in Pompeii red and the painted ceilings.
 ??  ??
 ??  ?? Molti elementi originari sono stati lasciati a vista: resti di vecchie tappezzeri­e e tinteggiat­ure, mattonelle di vario genere. Sotto, scorcio della camera da letto.
Molti elementi originari sono stati lasciati a vista: resti di vecchie tappezzeri­e e tinteggiat­ure, mattonelle di vario genere. Sotto, scorcio della camera da letto.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy