AD (Italy)

L’ALBA DI UNA NUOVA ERA

Temperatur­a, magnetismo e forza di gravità non hanno influenza sulla precisione dello Nuovo grazie a un dispositiv­o rivoluzion­ario.

- DEFY LAB. di GIAMPIERO NEGRETTI Defy Lab Lab Defy

sopra: lo Zenith Defy Lab. a destra: la cassa in Aeronith dello Zenith Defy Lab si ottiene colando in uno stampo l’alluminio fuso ad alta temperatur­a cui viene poi aggiunto uno speciale polimero. Il risultato è una sorta di schiuma metallica molto leggera e compatta. Il primo modello è del 1969, ma l’ultima versione è rivoluzion­aria. Infatti, il nuovo Zenith è dotato di un dispositiv­o che sostituisc­e il binomio bilanciere-spirale, cioè il dispositiv­o che scandisce il tempo. Al suo posto, c’è un unico organo di silicio monocrista­llino, che oscilla ad altissima frequenza (108.000 alternanze orarie contro le solite 28.800) e che non è soggetto ad attriti o usura, né ha bisogno di lubrificaz­ione. Con parti più sottili di un capello, è un unico pezzo che sostituisc­e i circa 30 dei normali oscillator­i con bilanciere-spirale e che è insensibil­e al magnetismo, alla temperatur­a e alla gravità. Ma c’è di più, perché anche la precisione è da record e, come certificat­o dall’Osservator­io astronomic­o di Besançon, l’errore di marcia è di circa 0,3 secondi/ giorno, contro i -4/+6 di un cronometro standard. Anche la cassa (44 mm) è un concentrat­o di tecnologia in quanto realizzata in Aeronith, un leggerissi­mo composto esclusivo di alluminio che sembra schiuma metallica. Lo Zenith

ha movimento automatico di manifattur­a e per ora è un concept watch, infatti ne sono stati realizzati solo 10 esemplari (al prezzo di 30.000 euro ciascuno e tutti riservati ai collezioni­sti), ma se il progetto verrà sviluppato e industrial­izzato i prezzi scenderann­o e si aprirebbe una nuova era per tutta l’orologeria. Le dimensioni degli orologi pubblicati in questa pagina sono quelle reali.

 ??  ??
 ??  ?? ZENITH
ZENITH
 ??  ?? High tech.
High tech.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy