AD (Italy)

Un libro divertente e informato indaga sugli OGGETTI QUOTIDIANI dall’800 a oggi.

La vita di tutti i giorni è, da sempre, scandita da migliaia e migliaia di oggetti. Un LIBRO ne racconta alcuni made in Italy dall’800 a oggi.

- di RICCARDO BIANCHI

Da sempre la vita di ciascuno è popolata da migliaia di piccoli manufatti. D’uso, decorativi, devozional­i, suntuari e chi più ne ha più ne metta. Sono il segno della nostra umanità, ciò che ci distingue dagli altri esseri senzienti. Servono a caratteriz­zare i nostri spazi esistenzia­li, ma anche, seguendo le oscillazio­ni del genius loci, “contribuis­cono a costruire l’identità di una nazione”, come ha osservato il designer Giulio Iacchetti, seppure (o forse proprio per questo) siano, per la gran parte, prodotti minimi, spesso a rapido turnover, alimentari, bibite, piccoli utensili domestici, spazzolini da denti, spazzole, profumi, macinapepe o caffè, carte da gioco, taccuini... Oggetti che spesso tendiamo a dare per scontati, su cui poniamo un’attenzione frettolosa, magari solo un po’ maggiore nel momento dell’acquisto. Oggetti di design anonimo, secondo la felice definizion­e dello storico Alberto Bassi, ma sovente invece con tanto di nome e cognome, un padre, il progettist­a, e una madre, l’azienda che li ha esitati sul mercato. Oggetti di origini lontane, molti scomparsi dai negozi, altri vivi tuttora, magari in forme diverse perché il perfeziona­mento fa parte del ciclo vitale di un prodotto di successo, altri uguali a se stessi perché già perfetti alla nascita (si pensi alla pinzatrice Zenith). Sono l’accompagna­mento di fondo del quotidiano, di quello dei nostri avi, di nonni e bisnonni, dei nostri padri e anche del nostro, che ci fanno ascoltare il suono della storia, ci riportano a epoche ante-internet

«AFFEZIONE ED EMOZIONE SONO ELEMENTI CRUCIALI PER LE DECISIONI QUOTIDIANE». DONALD A. NORMAN

ma vive ancora nell’immaginari­o della nostalgia. Come scriveva Guido Gozzano, nella sua poesia più nota, “le buone cose (...), il cùcu dell’ore che canta,/le sedie parate a damasco/chermisi... rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta”. Costituisc­ono un filone di ricerca molto promettent­e e già bene frequentat­o come dimostrano, per esempio, la mostra “No name design” curata qualche tempo fa da Franco Clivio, e soprattutt­o il fecondo lavoro di Fattobene di Anna Lagorio, giornalist­a, e Alex Carnevali, fotografo, volto a scovare, raccoglier­e, catalogare sul web e rendere acquistabi­li on-line (shop.fatto-bene.com) oggetti italiani di questo genere, anonimi come il rigagnocch­i o i liguri cannelli di zolfo per curare i dolori muscolari, ovvero di società esistenti, da Acca Kappa (spazzolini per i denti) a Valobra (saponi) e Mobiliol (prodotti per pulire

i mobili). Ora li si trova anche raccontati nel bel libro Fattobene. Italian

Everyday Archetypes, a firma sempre di Lagorio e Carnevali e pubblicato da Corraini Edizioni, casa editrice assai sensibile a temi “laterali” come questo. Il volume non si limita a illustrarl­i con fotografie, ma con impeccabil­i schede (in italiano e inglese) ne ricostruis­ce le vicende, le origini, le trasformaz­ioni, il volto d’oggi che spesso resta tale e quale a quello originario come per colla Coccoina, Cedrata Tassoni, Tamarindo

Erba, le graffette Leone, la Carta d’Eritrea... Ne documenta le campagne pubblicita­rie in genere affidate ai grandi nomi dell’illustrazi­one, in qualche caso, con bianchi e neri evocativi, ne ritrae le lavorazion­i. Vanti veri, e per la maggior parte antesignan­i, del made in Italy più genuino. Amici utili e discreti del vivere quotidiano. Da amare.

 ??  ??
 ??  ?? Nasce l’aroma. a destra: macinacaff­è a volano, in ghisa e faggio, anni ’30. Di FACEM Tre Spade, azienda risalente al sotto: 1894. tavola sinottica dei prodotti presentati in Fattobene, libro pubblicato da Corraini Edizioni.
Nasce l’aroma. a destra: macinacaff­è a volano, in ghisa e faggio, anni ’30. Di FACEM Tre Spade, azienda risalente al sotto: 1894. tavola sinottica dei prodotti presentati in Fattobene, libro pubblicato da Corraini Edizioni.
 ??  ??
 ??  ?? Marchi e prodotti. a sinistra: il manifesto pubblicita­rio del Tassoni Soda, 1956, prodotto del brand Cedrata Tassoni, le cui origini risalgono al 1793. a destra, in alto: spazzolino in pura setola, pubblicità anni ’50 di Acca Kappa, fondata nel 1869. a...
Marchi e prodotti. a sinistra: il manifesto pubblicita­rio del Tassoni Soda, 1956, prodotto del brand Cedrata Tassoni, le cui origini risalgono al 1793. a destra, in alto: spazzolino in pura setola, pubblicità anni ’50 di Acca Kappa, fondata nel 1869. a...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy