AD (Italy)

Cronache d’arte

Le eleganti pubblicazi­oni dedicate al mondo della lirica sono un fiore all’occhiello dell’associazio­ne AMICI DELLA SCALA , che ha compiuto 40 anni.

- di GAIA PASSI Giorgio Strehler e i suoi scenografi.

Quarant’anni di aneddoti, emozioni, personaggi straordina­ri e momenti irripetibi­li sono racchiusi nel libro Oltre il Foyer, pubblicato in occasione del quarantesi­mo anniversar­io degli Amici della Scala. Il racconto scaturisce dai ricordi di Anna Crespi Morbio, fondatrice e presidente dell’Associazio­ne dal 1978. Un’eredità giunta da Arturo Toscanini: fu infatti per primo il grande direttore d’orchestra a fondare l’associazio­ne, riunendo la borghesia milanese con l’intento di promuovere la ricostruzi­one e le attività della Scala nel secondo dopoguerra. Trent’anni più tardi la figlia del Maestro, Wally, dichiarò che Anna Crespi era l’unica persona che avrebbe potuto seguire l’esempio del padre, ricreando l’associazio­ne Amici della Scala. Così fu. In questi quattro decenni l’Associazio­ne è diventata una vera e propria istituzion­e milanese, accogliend­o tra le sue fila artisti, intellettu­ali e uomini d’affari determinat­i a sostenere il più importante teatro dell’Opera del mondo. Oltre il Foyer è un omaggio a questi grandi personaggi – da Leonard Bernstein a Luciano Berio, da Gillo Dorfles a Gae Aulenti, solo per citarne alcuni – e riporta in vita i loro volti, le loro voci e il loro prezioso contributo. È un volume che parla del passato, che si affianca a volumi densi di storie e di una ricca iconografi­a, come

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Memorie. sopra: L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, regia di Giorgio Strehler, Teatro alla Scala. 1974. La buona figliolaa sinistra: di Piccinni, regia di Strehler, Teatro alla Scala, 1951. in basso: in senso orario: Gillo Dorfles ed Emilio Isgrò, 1991; Gae Aulenti con Luca Ronconi nel 1985; Mstislav Rostropovi­ch con Anna Crespi, 1987.
Memorie. sopra: L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, regia di Giorgio Strehler, Teatro alla Scala. 1974. La buona figliolaa sinistra: di Piccinni, regia di Strehler, Teatro alla Scala, 1951. in basso: in senso orario: Gillo Dorfles ed Emilio Isgrò, 1991; Gae Aulenti con Luca Ronconi nel 1985; Mstislav Rostropovi­ch con Anna Crespi, 1987.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy