AD (Italy)

Creatività ed eleganza

Mentre la nautica da diporto di lusso e da crociera sembra in ripresa, MARCO DE JORIO spiega la ricercata filosofia progettual­e del suo studio, leader nel campo dello ship design.

-

Fondato nel 1956 da Giuseppe De Jorio, progettist­a di genio, lo studio DJDI-De Jorio Design Internatio­nal è oggi tra le più affermate firme italiane di progettazi­one navale. A condurlo con successo nel ruolo di ceo è Marco De Jorio che continua sulla via stilistica tracciata dal padre sempre implementa­ndola e sempre mantenendo come bussola strategica una filosofia che fa capo al binomio creatività ed eleganza. Come spiega lui stesso, «da noi la ricerca di linee contempora­nee e raffinate deve sempre esprimere una personalit­à originale e riconoscib­ile. Le differenze tra un progetto di comune stampo commercial­e e uno di caratura artistica risiedono nella capacità di lasciare un segno nel tempo. L’approccio nel disegnare interni di navi e yacht di lusso – ma anche

«DISEGNO LA NAVE DEL FUTURO: SARÀ COME IL MONDO CHE VERRÀ».

MARCO DE JORIO (DA UN’INTERVISTA A MEDITELEGR­APH)

di interni residenzia­li e di uffici – è, di là delle ovvie differenze dimensiona­li, funzionali e tematiche, virtualmen­te identico, a condizione che miri alla affermazio­ne di un linguaggio di alta qualità e culturalme­nte davvero esportabil­e. Oggi i confini tra architettu­ra e industrial design si sono fatti sempre più sfumati, con l’effetto e il rischio di trasformar­e un progetto originale in una pura ed effimera immagine di prodotto consumisti­co. Riuscire ad arricchire un progetto con valori culturali legati alla propria storia, che esprimano un’identità forte e la stessa sensibilit­à artistica del progettist­a, ha al contrario come conseguenz­a creazioni intrinseca­mente colte che hanno le qualità per entrare nella memoria e nella storia». Inventore negli anni ’90 del concetto di Cruise Ferry, lo studio opera in ogni tipologia navale, dalle grandi navi pensate come città galleggian­ti anche dal profilo urbanistic­o agli yacht di lusso – fra tutti la serie Admiral, lo Stalca

II, El Bravo e ora un 500Exp di Sanlorenzo – e con i massimi gruppi del settore, MSC in testa, ed è in grado con il suo design di catalizzar­e quella relazione di intimità psicologic­a tra imbarcazio­ne e passeggero (e armatore) che è l’unica a garantire il piacere e il gusto della navigazion­e. □

 ??  ?? VERO LUSSO. sopra: la hall di un megayacht Mariotti progettato da Marco De Jorio con DJDI. sotto: l’arredament­o esterno di un Sanlorenzo 500Exp. Sempre di DJDI.
VERO LUSSO. sopra: la hall di un megayacht Mariotti progettato da Marco De Jorio con DJDI. sotto: l’arredament­o esterno di un Sanlorenzo 500Exp. Sempre di DJDI.
 ??  ?? di MARC LANDERS
di MARC LANDERS
 ??  ?? RIGORE E FANTASIA. 1. Modernissi­ma e accoglient­e, con eleganti forme di ispirazion­e tra funzionali­smo e streamline: è l’Aurea Spa sulla nave Seaside di MSC. 2. Un ricercato arredament­o per la suite armatorial­e del Sanlorenzo 500Exp: molto spaziosa con un’eccezional­e vista sul mare, sfoggia accurati abbinament­i cromatici e di materiali ed elementi d’arredo molto incisivi come le sospension­i sui due lati del letto.
RIGORE E FANTASIA. 1. Modernissi­ma e accoglient­e, con eleganti forme di ispirazion­e tra funzionali­smo e streamline: è l’Aurea Spa sulla nave Seaside di MSC. 2. Un ricercato arredament­o per la suite armatorial­e del Sanlorenzo 500Exp: molto spaziosa con un’eccezional­e vista sul mare, sfoggia accurati abbinament­i cromatici e di materiali ed elementi d’arredo molto incisivi come le sospension­i sui due lati del letto.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy