Amica

SAGHE GENIALI

-

La definizion­e viene dalla notissima saga di Elena Ferrante, che prende il nome dal suo primo libro e dà il via alla lunga amicizia tra due donne in quattro volumi (L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta, Storia della bambina perduta, e/o). Elena e Lila, nate e cresciute in un rione di Napoli: la prima metodica, insicura, gran lavoratric­e; la seconda, imprevedib­ile, indomabile e dall’intelligen­za fiammeggia­nte. Il dilemma: chi è davvero l’amica geniale? E chi preferire?

Protagonis­te-antagonist­e, molto diverse ma pronte a ritrovarsi nelle difficoltà, le sorelle Arminuta e Adriana nella saga di Donatella Di Pietranton­io (L’Arminuta e Borgo Sud), che confessa di aver trasmesso a entrambe un po’ di se stessa.

Dai bassi napoletani e dalle terre d’Abruzzo alla Gran Bretagna. Copre un arco temporale di un decennio, 1937-1947, la saga dell’aristocrat­ica famiglia Cazalet in cinque volumi (Fazi) di Elizabeth Jane Howard: Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa, Confusione, Allontanar­si, Tutto cambia. Tra i cocktail party e le battute di caccia, tra i bombardame­nti e la fine della Seconda Guerra mondiale, i segreti dei Cazalet.

Una serie di quattro gialli firmati da Jessica Fellowes, nipote del creatore della serie Downton Abbey, è dedicata alle Mitford, “le sorelle più affascinan­ti del XX secolo”. Vicende immaginari­e, con qualche risvolto storico, le coinvolgon­o in delitti, risolti dalla dama di compagnia Louisa Cannon, detective improvvisa­ta, ma smart: L’assassinio di Florence Nightingal­e Shore, Morte di un giovane di belle speranze, Scandalo in casa Mitford e, l’ultimo, Il processo Mitford (Neri Pozza).

Ancora il Novecento sullo sfondo della trilogia di Carmen Korn, definita la Ferrante di Amburgo: Figlie di una nuova era, È tempo di ricomincia­re e Aria di novità (Fazi). Al centro quattro donne, Henny, Käthe, Ida e Lina, provenient­i da ambienti sociali differenti ma unite dagli stessi ideali. Una straordina­ria amicizia che resiste a tragedie e cambiament­i epocali, come la salita al potere di Hitler, la guerra, le rivoluzion­i sociali, l’avvento della pillola, lo sbarco sulla Luna.

Il bello delle serialità al femminile è che ci si immedesima, immergendo­si in situazioni storiche avvincenti, con una rassicuran­te sensazione di familiarit­à. Consapevol­i che, ogni sera, le amiche - geniali - ti stanno aspettando.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy