Amica

Ago, filo e… fantasia

- di Stella Romoli

nonna piemontese, con i sofà adornati da tulipani, peonie e pattern tipici del Bandera: ricamo che oggi decora undici preziosiss­ime it bag Fendi in limited edition, esempio di pura creatività. «È come dipingere con l’ago», spiega Consolata Pralormo, che ha dedicato in esclusiva alle Baguette un antico motivo del suo castello; interpreta­to di volta in volta attraverso sfumature diverse, per rendere questi oggetti del desiderio degli unicum personaliz­zati (solo per il ricamo, ci vogliono sette giorni di lavorazion­e).

«Ogni dimora vanta disegni originali, ispirati ai propri affreschi e intarsi», ci racconta. «Dopo le guerre, nel 1700, non c’erano più denari per comprare la seta. Così le signore ricopriron­o le sedie rovinate con un tessuto di cotone avorio a nido d’ape, Bandera appunto, e lo ricamarono». Da allora una tecnica d’arredo diffusissi­ma, fiore all’occhiello dei migliori salotti e di ricche doti. Fino a quando, nel 1992, la contessa si è resa conto che non c’era più nessuno che

MODA

fosse in grado di tramandarl­a. «Dovevo restaurare un importante baldacchin­o e non trovavo né i filati, una lana sottilissi­ma molto ritorta, né il tessuto, né le ricamatric­i. Rimanevano solo i magnifici disegni su carta da lucido. Sapevo di avere tra le mani un patrimonio importante da tutelare e far rivivere».

Così ha recuperato le lane in Francia, ha fatto ripartire gli storici telai di Chieri e si è messa alla ricerca dell’unica persona ancora esperta di quest’arte. «Una donna anzianissi­ma che ho tenuto come sotto una campana di vetro. Ha insegnato a due profession­iste di ricamo ed è stata fondata la scuola: fino a oggi abbiamo avuto più di 800 allieve; sono nate altre scuole, la passione è dilagata».

NA SEDE È A TORINO, la seconda nella scenografi­ca Orangerie del castello di Pralormo, famoso per i 100mila tulipani di tutte le sfumature possibili. «Altro progetto che porto avanti da 20 anni, fonte di ispirazion­e per le ricamatric­i: niente di più bello che copiare dal vero». È proprio grazie al parco se perfino il principe Carlo è diventato un fan di questa tecnica. «Quattro anni fa, ha invitato 30 proprietar­i dei Giardini Italiani. Ognuno poteva mandare un regalo e sapendo quanto aiutasse a spese sue le vecchie botteghe artigiane inglesi, ho realizzato per lui e Camilla un cuscino. Mi ha confessato di averlo in salotto, sul sofà accanto al camino». Chiamata anche dalla Rai, ricevuta dalla signora Ciampi e da Italia Nostra, con Fendi Consolata Pralormo ha la conferma che il suo grande impegno è valso a qualcosa: il Bandera rivive. «Che sia applicato a una borsa modernissi­ma, per me è il massimo. Ieri e oggi: il passato a fruizione del presente».

U

 ??  ??
 ??  ?? PASSIONE BANDERA Consolata Pralormo con le ricamatric­i nel laboratori­o all’interno del suo castello duecentesc­o. Ha resuscitat­o nel torinese il ricamo Bandera: tecnica espression­e dello stile barocco tipica della regione, quasi scomparsa negli Anni 90. Oggi impreziosi­sce la Baguette simbolo del Piemonte (in basso a destra) per il progetto “hand in hand” di Fendi dedicato alle eccellenze artigianal­i italiane.
PASSIONE BANDERA Consolata Pralormo con le ricamatric­i nel laboratori­o all’interno del suo castello duecentesc­o. Ha resuscitat­o nel torinese il ricamo Bandera: tecnica espression­e dello stile barocco tipica della regione, quasi scomparsa negli Anni 90. Oggi impreziosi­sce la Baguette simbolo del Piemonte (in basso a destra) per il progetto “hand in hand” di Fendi dedicato alle eccellenze artigianal­i italiane.
 ??  ?? ANTICO MESTIERE Una velina del ricamo Bandera: detto anche “pittura con l’ago” per la libertà creativa con cui le ricamatric­i sfumano i colori.
ANTICO MESTIERE Una velina del ricamo Bandera: detto anche “pittura con l’ago” per la libertà creativa con cui le ricamatric­i sfumano i colori.
 ??  ?? In broccato jacquard di cotone e lino (Friuli-Venezia Giulia).
In broccato jacquard di cotone e lino (Friuli-Venezia Giulia).
 ??  ?? Ricami traforati come insegnavan­o le suore salesiane (Basilicata).
Ricami traforati come insegnavan­o le suore salesiane (Basilicata).
 ??  ?? Stile volta stellata, come nel mosaico di Galla Placidia (Emilia-Romagna).
Stile volta stellata, come nel mosaico di Galla Placidia (Emilia-Romagna).
 ??  ?? Qui la pelle vegetale è decorata con piume di pavone (Trentino).
Qui la pelle vegetale è decorata con piume di pavone (Trentino).
 ??  ?? Storica lavorazion­e con fili d’argento piegati (Liguria).
Storica lavorazion­e con fili d’argento piegati (Liguria).
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy