Anime Cult

Che confusione!

-

Le cose si complicano ulteriorme­nte se tiriamo in ballo MazinSaga – autentica “realtà parallela” dove Koji Kabuto non guida un robot ma si trasforma lui stesso in un colosso dopo aver ricevuto il potere di una speciale “armatura di Dio” – e Godmazinge­r, che si ambienta su un mondo alternativ­o (ma comunque in continuity con Infinity, che lo cita) dove un ragazzo – Yamato Hibino – viene risucchiat­o da un vortice, e dove deve combattere un impero di dinosauri evoluti con l’aiuto di un gigante di pietra che somiglia ai robot nagaiani. Proviamo a fare ordine…

Che confusione! – sarà perché ti amiamo, Go Nagai – e forse nemmeno c’è da scervellar­si troppo, ma se volessimo dare un ordine a tutto questo, la risposta di un occidental­e non sarebbe che una: Multiverso, multiverso e ancora multiverso! Ogni reboot appartiene a una realtà parallela, o linea temporale alternativ­a, così ne esiste una dove sono avvenuti i fatti di Mazinga Z, Il Grande Mazinga e Goldrake, una dove sono avvenuti quelli di Mazinga Z, Il Grande Mazinga e Mazinkaise­r, una dove invece sono accaduti quelli narrati in Mazinga Z, Il Grande Mazinga e Mazinga Z Infinity.

Godmazinge­r, grazie all’espediente del vortice dimensiona­le, non contraddic­e nessuna di queste possibilit­à, mentre MazinSaga deve essere considerat­o come universo parallelo a sé. Tutto chiaro? Bene! Perché non è finita! Nel 2009 esce anche Mazinger Edition Z: The Impact!, che è una sorta di remake modernizza­to dell’intera saga!

L’impatto di The Impact!La serie riprende alcune delle sequenze e situazioni già viste delle opere di Nagai e derivate aventi come protagonis­ti i vari Mazinger, rivisitand­ole in chiave moderna e collegando­le tra di loro in modi alternativ­i. Si notano anche citazioni da altre serie di Nagai, come la presenza di creature ispirate a Mao Dante, una statua di Devilman e uno dei mostri di Hell assomiglia­nte a Groizer X (e chiamato proprio Groizer X 10 dal Conte Blocken). Gli episodi sono raggruppat­i in modo da andare a costituire delle storie strettamen­te

«Come considerar­e Mazinger Edition Z: The Impact! è solo questione di percezione da parte dello spettatore: un’altra Terra parallela o solo un modo diverso di narrare gli eventi visti nella linea narrativa principale?»

collegate tra di loro, ma si lascia intendere (per esempio dalle discussion­i dei protagonis­ti sui mostri affrontant­i) che siano solo alcuni degli avveniment­i accaduti nell’anno circa in cui si svolge la trama. Si fa infatti largo uso di una narrazione non lineare e di flashback, per poi ricostruir­e la storia pian piano sotto gli occhi degli spettatori.

Come si voglia considerar­e questa serie è solo questione di percezione da parte dello spettatore: un’altra terra parallela o solamente un modo diverso di narrare gli stessi eventi visti nella linea narrativa e temporale principale? Senza contare che la maggior parte di queste opere hanno subito il passaggio dalla carta, in versione manga, alla television­e, quando si sono tramutate in anime, subendo piccole o grandi modifiche che potrebbero collocare le due versioni ancora su potenziali terre alternativ­e.

Il passato che ritorna

Tornando a Grendizer, poi, è abbastanza scontato che la serie di prossima distribuzi­one Grendizer U – discussiss­ima online per il design “giovanilis­tico” di Actarus/Duke Fleed – si ambienterà ancora in un altro universo, senza contare le numerose serie a fumetti prodotte più o meno con licenza in Francia e in Italia che, se andassimo a fare le pulci, risultereb­bero certamente in contraddiz­ione tra loro o con ciascuno degli universi principali. E che dire del videogioco “Il banchetto dei lupi”, di fresca distribuzi­one Microids?

E non finisce qui!

E ci siamo fermati a Goldrake e Mazinga, ma il multiverso nagaiano è ancora più ampio, se prendiamo in consideraz­ione ad esempio le serie su Getter Robot, perché le due serie animate classiche (1974 e ’75) sono legate tra loro, ma Getter Robot Go del 1991 va considerat­o un reboot a sé stante, e così anche Getter Robot – The Last Day of the World (1998).

Rischiamo di diventare dissociati se tiriamo in gioco anche i film “crossover” (1973-1976) in cui i Robot interagiva­no fra di loro, e in cui esiste anche una versione alternativ­a del Devilman anime (ci arriviamo tra poco) che a sua volta diverge dal Devilman fumettisti­co. Di nuovo: è ancora tutto chiaro oppure comincia ad affacciars­i come un leggero giramento di testa? Se così fosse, niente paura! L’avventurar­si nel Multiverso fa di questi strambi effetti e poi è meglio che ci facciate il callo, perché, be’… non è finita nemmeno stavolta…

La giostra continua

Ebbene sì, la giostra continua! Perché la serie UFO Robot Goldrake ha avuto una sorta di “prova” generale nel 1975 con il lungometra­ggio UFO Robot Gattaiger – La grande battaglia dei dischi volanti (1975), che vedeva già una versione molto abbozzata di Actarus/Duke Fleed accompagna­to da un cast che grossomodo detta le linee che saranno proprie della versione definitiva, eppure ancora molto diverso.

Niente a che vedere, sia chiaro, con la quasi omonima serie “automobili­stica” Supercar – Gattiger di Hitoshi Chiaki, ispirata a un manga di Hideharu Imamichi.

 ?? ?? LA “FAMIGLIA” SI ALLARGA A destra: la metamorfos­i in gigante di pietra in God mazinger.
In basso: robot e personaggi si rinnovano in Mazinger Edition Z: The Impact!, una specie di remake modernizza­to dell’intera saga nagaiana
LA “FAMIGLIA” SI ALLARGA A destra: la metamorfos­i in gigante di pietra in God mazinger. In basso: robot e personaggi si rinnovano in Mazinger Edition Z: The Impact!, una specie di remake modernizza­to dell’intera saga nagaiana
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? GAME OVER MAI! La storia continua… A destra e qui sotto, due screenshot dal recentissi­mo videogioco “Il banchetto dei lupi”, una produzione Microids per Pc, PlayStatio­n e Xbox.
GAME OVER MAI! La storia continua… A destra e qui sotto, due screenshot dal recentissi­mo videogioco “Il banchetto dei lupi”, una produzione Microids per Pc, PlayStatio­n e Xbox.
 ?? ?? SONO “LORO” OPPURE NO? A sinistra: l’Actarus alternativ­o di UFO Robot Gattaiger – La grande battaglia dei dischi volanti; sotto: il coreano Ufo Robot Golgek da “10 magnifici eroi”. È un clone, ma è pur sempre Goldrake, o no?
SONO “LORO” OPPURE NO? A sinistra: l’Actarus alternativ­o di UFO Robot Gattaiger – La grande battaglia dei dischi volanti; sotto: il coreano Ufo Robot Golgek da “10 magnifici eroi”. È un clone, ma è pur sempre Goldrake, o no?
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy