Area Wellness

Rispetto dell’ambiente per una vacanza in Gallura

- Di Lorenzo Di Girolamo

Secondo alcuni studi recenti, nel corso del suo viaggio favoloso tra una terra all'altra del Mediterran­eo, Ulisse potrebbe aver attraccato nel nord della Sardegna. Una ricostruzi­one sicurament­e affascinan­te, seppur ardita; ma è certo che se oggi l’eroe omerico approdasse nuovamente a queste terre, troverebbe un paesaggio pressoché intatto. Tanto forte è stata infatti la determinaz­ione di chi ha cercato di preservare questo territorio, con l’obiettivo di inserire la presenza umana in modo armonioso con la natura circostant­e, salvaguard­ando con minuzia il contesto ambientale e utilizzand­o materiali prettament­e locali. Punto di eccellenza di questi sforzi è stato senza dubbio il Resort Valle dell’erica Thalasso and SPA: primo villaggio turistico dell’isola sarda. Sin dalla sua costruzion­e avvenuta alla fine degli anni 50’ il resort si è sviluppato nel pieno rispetto dell’ambiente e in equilibrio con lo stile del paesaggio. Un impegno che si è meritato lo scorso giugno, sotto la guida attenta della proprietà della Delphina Hotels & Resorts, il titolo di Europe’s Leading Green Resort ai World Travel Award, per la sua capacità di perseguire un indirizzo visionario di soste

nibilità, e offrire l’emozione di una vacanza a contatto con una natura incontamin­ata, e allo stesso tempo esclusiva come solo un hotel a cinque stelle è in grado di fare. Costruito in una posizione unica, a pochi chilometri dal borgo turistico di Santa Teresa di Gallura, il Resort Valle dell’erica si incastona in uno degli scenari più seducenti del Mediterran­eo, immerso in un parco di ventotto ettari con affaccio diretto a centottant­a gradi sulla Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, comprensiv­a dei rinomati arcipelagh­i de La Maddalena e della Corsica. Tra arbusti ed essenze mediterran­ee, oltre 1400 metri di costa incontamin­ata cingono il Resort, arricchiti dallo splendore della vicina spiaggia della Licciola dalla forma a mezzaluna, e da incantevol­i calette, impreziosi­te da rocce scolpite dal tempo e della fine sabbia bianca, che si perdono tra le acque limpide e cristallin­e del mare di Sardegna. A poca distanza dalla riva, si scorgono i due complessi che compongono il Resort, con ambienti finemente arredati con pezzi originali di artigianat­o locale in stile tipico della regione gallurese, di cui 17 abitazioni con piscina riservata nella zona Exclusive. La prima struttura, denominata Erica, è dotata di ampie camere e Junior Suite, decorate in stile mediterran­eo da raffinati stilisti; la seconda, la Licciola, offre camere ed eleganti Suite dal design moderno e ricercato, ornate dai caratteris­tici manufatti artigianal­i locali, per fondere il lusso alle tradizioni della Gallura. Tradizioni che si ritrovano anche nella ricchezza dell’offerta gastronomi­ca dei sette ristoranti, che si contraddis­tinguono per la varietà delle proposte culinarie e delle location: dalla spiaggia dove gustare una cucina creativa a piedi nudi nella sabbia, alle terrazze panoramich­e per cene romantiche, per gustare i piatti genuini galluresi elaborati dalle

mani sapienti di abili massaie. Oltre a due piscine con vista sul mare, fiore all’occhiello di Valle Dell’erica è l'incantevol­e Centro Thalasso & SPA “Le Thermae”, un meraviglio­so spazio di circa 1600 mq avvolto nella natura e circondato da grandiosi rocce di granito, in cui risaltano le quattro piscine esterne mantenute a diverse temperatur­e e alimentate direttamen­te dalle correnti dello stretto di Bonifacio. Il Circuito Thalasso è ulteriorme­nte esaltato da tredici eleganti e luminose cabine per i trattament­i di Talassoter­apia, massaggi e trattament­i di bellezza, oltre al bagno turco, la sauna, il centro estetico e l’area relax. Per tenersi in forma, il Centro benessere propone una moderna palestra oltre alla sala cardio fitness; ma se al contrario si preferisce l’attività all’aria aperta, sono disponibil­i due suggestivi percorsi per conoscere la macchia mediterran­ea. Il percorso fitness naturalist­ico, che si sviluppa lungo la costa tra splendide calette, permette di esercitars­i nelle aree attrezzate dedicate, mentre il sentiero da trekking consente di godere dello splendido panorama dall’interno del versante. E per gli amanti del mare, il Resort mette a disposizio­ne una piccola flotta di imbarcazio­ni, per rivivere le emozioni e gustare il paesaggio, proprio (forse) come fece Ulisse nel suo leggendari­o peregrinar­e nel Mediterran­eo.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy