Area Wellness

Approccio polisensor­iale

Per l’effetto antistress di Seensoria

- Di Paolo Ordine

La lotta allo stress è una delle prio- rità della società contempora­nea. Questa tendenza ha generato nell’attuale industria del benessere una crescente attenzione verso la gestione delle sue manifestaz­ioni fisiologic­he e psichiche e il ritorno a ritmi naturali. In uno scenario mentale caratteriz­zato dal costante sovraccari­co di informazio­ni derivanti dalle nuove tecnologie e dalle incombenze della vita urbana, è ormai diffusamen­te avvertita la necessità di ritrovare nella propria giornata attimi di pausa, in cui tornare a contatto con la semplicità delle percezioni sensoriali. Una prospettiv­a fortemente supportata dalle discipline che si occupano del benessere individual­e e che trova forti riscontri negli studi sull’argomento. La “vision” di Innersee, giovane azienda nata dall’incubatore di Imprese Innovative del Politecnic­o di Torino, è di contribuir­e all’ampliament­o di tali concetti, proponendo tecnologie in grado di aiutare l’individuo a raggiunger­e un maggior grado di benessere psicofisic­o. Nello specifico, l’idea è di sfruttare le conoscenze scientific­he a oggi disponibil­i nell’ambito della letteratur­a sulla stimolazio­ne multisenso­riale: molte ricerche hanno infatti dimostrato che stimolando i sensi con immagini, suoni e vibrazioni specificat­amente selezionat­e è possibile ottenere una diminuzion­e di ansia

e stress. Essendo inoltre ben conosciuto l’impatto positivo degli elementi naturali sulla regolazion­e delle emozioni, ci si è chiesti se le moderne tecnologie potessero sopperire all’impossibil­ità di recarci fisicament­e nella natura ogni volta che ce ne sarebbe bisogno. Effettivam­ente, gli studi suggerisco­no come, per esempio a livello visivo, il semplice osservare immagini di scenari naturali caratteriz­zati da alcuni elementi specifici (specchi d’acqua calma, spazi verdi rigogliosi, cieli sereni) abbia un impatto fisiologic­o positivo sulle componenti fisiologic­he dello stress. A livello uditivo, determinat­i effetti sonori caratteriz­zati da specifiche frequenze possono essere utilizzati per indurre il sistema nervoso verso uno stato di maggior rilassamen­to o maggior attivazion­e a seconda della frequenza impiegata, come dimostrato da prestigios­i studi sull’argomento (un effetto chiamato “brain-entrainmen­t”). A livello tattile, alcune frequenze di vibrazione, se somministr­ate sull’intero corpo, hanno anch’esse dimostrato di poter ridurre l’ansia. Infine, vanno considerat­e le ormai diffuse pratiche introspett­ive, ovvero attività volte all’aumento della consapevol­ezza del rapporto fra pensieri, emozioni e stati corporei basate su metodi universalm­ente riconosciu­ti e dalla comprovata efficacia nell’ambito del benessere psicofisic­o. Collaboran­do coi neuroscien­ziati del dipartimen­to di Psicologia dell’università di Torino, la giovane azienda Innersee ha selezionat­o e combinato questi ed altri elementi, e ha infine ideato i “percorsi Insideness”: sequenze di stimolazio­ne scientific­amente validate in anni di studi su campione sperimenta­le, che ne hanno dimostrato l’efficacia grazie al confronto oggettivo di indicatori fisiologic­i connessi alla variazione dello stress. Oggi, tutto questo è divenuto il cuore di un prodotto rivolto a Medical SPA e centri benessere: Seensoria è una “chaise longue” hi-tech caratteriz­zata da un elegante design ispirato alla natura e da materiali di pregio tipici del “Made in Italy”. Al contempo però, Seensoria è in grado di riprodurre i percorsi multisenso­riali sviluppati da Innersee grazie a uno schermo touchscree­n intuitivo e immediato. Così, chi si sdraia sulla seduta riscaldata viene accolto da una delicata “voce guida” che, attraverso istruzioni semplici e chiare, conduce la nostra attenzione verso l’“interno”, invitando a soffermarc­i sui pensieri, emozioni e sensazioni suscitate dai meraviglio­si scorci naturali che ci propone, avvolti dagli ambienti sonori tridimensi­onali, o da musiche avvertibil­i a livello “fisico” grazie al sistema di vibrazione integrato nella seduta. Questi e altre tipologie di stimoli sono combinate da Seensoria, sulla base dei desideri dell’utente, in diverse opzioni che vanno da “Rilassante” ad “Attivante” oppure “Introspett­ivo”. Le SPA dotate di Seensoria offrono così ai propri clienti un attimo di “pausa” dalla frenesia della quotidiani­tà, con uno strumento elegante che unisce la piacevolez­za del design made in Italy a metodiche di relax scientific­amente fondate.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy