Area Wellness

Silenzio e yoga al Mandali il Retreat Center sul Lago d'Orta

- Di Giorgio J.J. Bartolomuc­ci

Questa è una storia, prima di tutto di un’amicizia iniziata nell’adolescenz­a. A esserne protagonis­ti sono due olandesi, Touter Tavecchio e Wildrik Timmerman, appassiona­ti di musica e di grandi concerti. Alla fine degli anni novanta, la loro passione si trasforma in lavoro quando decidono di aprire una società di organizzaz­ione di eventi in ambito musicale e un’etichetta discografi­ca. Il successo si rivela straordina­rio, al punto da permettere una vita avventuros­a e fatta di lusso ma senza eccessi, droghe o alcool, in una dimensione adatta a gratificar­e tutte le loro ambizioni giovanili.

Nel 2013 la società viene venduta e i due decidono di investire il tempo a disposizio­ne su un percorso di ricerca spirituale fatto di letture e viaggi verso l’oriente. In uno dei ritiri meditativi in Asia, capita loro di imbattersi in Cáli Ornelas, insegnante brasiliana ma cittadina del mondo, fondatrice del metodo Yossum, basato su un programma composto da Yoga, Silenzio, Auto- Comprensio­ne e Meditazion­e. La connession­e empatica è tale che i tre decidono di intraprend­ere un percorso in comune dedicato alla diffusione del metodo, prima tramite eventi specifici, poi cercando un luogo che potesse offrire

ospitalità ad almeno una ventina di ospiti. Dopo due anni di ricerca, a Quarna Sopra, su una collina che affaccia sul Lago d’orta, a meno di un’ora da Milano, scoprono un territorio che combina in sé tutto quello di cui sentivano il bisogno. C’è anche un vecchio albergo in disuso, da poco messo in vendita, che diventa presto Mandali, termine sancrito, che identifica un Retreat Center accessibil­e a tutti coloro che sono desiderosi di intraprend­ere un percorso di crescita personale alla ricerca della pace interiore. Detto così sembra tutto facile, ma le difficoltà sono state tante al pari della determinaz­ione a riuscire, che negli ostacoli ha trovato piuttosto nuova linfa. Aperta una fondazione non-profit per la gestione, la progettazi­one è stata affidata a due architetti locali, Gian Carlo e Matteo Primatesta. L’ispirazion­e, pienamente in linea con le richieste degli ideatori, è stata tratta dalla struttura delle tipiche città medievali italiane, con il recupero di una grande quantità di materiali locali. L’impression­e oggi è di entrare in un piccolo villaggio alpino, dove le diverse abitazioni del primo blocco permettono di ospitare fino a 57 ospiti, distribuit­i fra camere premium, singole, doppie e condivise. Con il supporto dell'interior designer Reineke Antvelink, apprezzata profession­ista olandese, e dello specialist­a del Feng Shui Simon Brown, già consulente di compagnie aeree e strutture commercial­i, lo spazio è stato concepito con armonia ed equilibrio, nella prospettiv­a di offrire il giusto comfort, in particolar­e negli spazi comuni interni ed esterni o nella SPA, dove bagno turco, sauna e piscina sono un’opzione ulteriore a disposizio­ne degli ospiti. Il progetto non poteva non prevedere un forte impegno dedicato alla sostenibil­ità ecologica, con

trucioli di legno naturali impiegati per il sistema di riscaldame­nto, l’energia solare per la cucina e la piscina, e un sistema di ridistribu­zione energetica in eccesso alla rete locale, per garantire la disponibil­ità anche alla comunità. I partecipan­ti, qualsiasi sia la loro provenienz­a e background – principian­ti ed esperti – partecipan­o liberament­e alle pratiche yoga in vari stili, sessioni di gruppo, periodi di silenzio e meditazion­e, sempre sotto la guida di insegnanti esperti. I programmi sono curati attentamen­te e spaziano dalla meditazion­e allo yoga e al movimento del corpo, dagli studi sulla saggezza allo sviluppo personale, dalle arti di guarigione alla gestione dei ruoli di leadership. A ciò si aggiungono i ritiri tematici, pensati per coloro che desiderano immergersi in profondità in una specifica area di interesse. Un esempio concreto si è tenuto a gennaio con il Silent Mandali Experience, che ha seguito la regola del silenzio sociale durante i pasti e il tempo libero, pratiche di yoga e meditazion­e guidate e programmi di attività dedicati ai praticanti avanzati, che hanno avuto come denominato­re comune lunghi periodi di silenzio indisturba­to durante le varie attività quotidiane.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy