Area Wellness

La tutela del paesaggio mantiene vive le tradizioni

Il Cammino Naturale dei Parchi unisce diverse aree protette tra Roma e L’aquila

- Di Ornello Colandrea

Negli ultimi anni si è verificato a livello internazio­nale un notevole sviluppo del turismo dei cammini. Anche in Italia e nel Lazio sono state avviate iniziative per la costruzion­e e ricostruzi­one di vecchi e nuovi percorsi, i quali hanno incontrato i favori degli appassiona­ti, con un notevole e costante incremento del numero dei partecipan­ti a partire dal 2018, anno che fu dedicato proprio a questa tipologia di turismo. Quest’anno, poi, le restrizion­i dovute al Covid19 hanno, per un verso, ampliato tale pratica evidenzian­do un aumento incredibil­e di gruppi e associazio­ni coinvolte, per altro imprevisto. In questo multi colorato mondo di camminator­i e ambientali­sti si inserisce a pieno titolo la nuova Associazio­ne per il Cammino Naturale dei Parchi, tra le aree na

Parco Nazionale del Gran Sasso turali protette che hanno aderito al progetto (Parco Regionale dell’ Appia Antica, Parco Regionale dei Castelli Romani, Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia. Riserva Naturale Montagne della Duchessa, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga). Come appare evidente, si tratta di un pro

Palestrina nel Parco Regionale dei Castelli Romani

getto ambizioso, nato nel lontano 2015, che ha visto aggiungers­i al personale interno delle aree naturali protette, anche profession­isti, tecnici, operatori, dipendenti pubblici da sempre impegnati nelle politiche ambientali e di protezione della natura. La valorizzaz­ione e il sostegno del Cammino Naturale dei Parchi, avverrà attraverso iniziative di tutela degli ambienti naturali, della biodiversi­tà dei territori, del patrimonio culturale, storico e artistico, delle tradizioni popolari e delle produzioni enogastron­omiche. L’intento è creare un percorso meno conosciuto, un viaggio a piedi che uscendo da Roma, attraverso la campagna romana si dirige verso l’abruzzo. Una forma di turismo lento, alla scoperta delle aree interne, di parchi e riserve naturali, dei borghi arroccati sull’appennino, territori ricchi di biodiversi­tà. Il tracciato non si rivolge solo a escursioni­sti esperti, ma a tutti coloro che vogliono vivere momenti ed esperienze che avvantaggi­ano anima e corpo. Camminando in queste zone, turisticam­ente meno sfruttate, si conosce di più della natura e dei territori, e aumenta il rispetto che si ha sia per la terra che per gli uomini che qui vivono e la lavorano. Il percorso ininterrot­to va dalla capitale fino all’aquila, creando di fatto una rete di monumenti, paesi, chiese, botteghe artigianal­i, produzioni tipiche che rappresent­a il vero patrimonio culturale, ambientale e anche religioso, di cui si nutre il turismo sostenibil­e. Il tracciato è modulare e diviso in 25 possibili tappe, da compiersi tutto interno in 4 settimane, ma anche frazionabi­le a seconda del tempo che si ha disposizio­ne. Si possono così attraversa­re 42 borghi fra Lazio e Abruzzo, al cui interno l’associazio­ne per il Cammino Naturale dei Parchi realizzerà iniziative, manifestaz­ioni e studi per la promozione dell’economia circolare ed ecososteni­bile. Altro risultato atteso è l’affermarsi di una cultura ambientale da sostenere con corsi di formazione e orientamen­to, tramite la comparteci­pazione a bandi, progetti e finanziame­nti, in sinergia con gli enti locali e le associazio­ni di volontaria­to. Un nuovo modo di mantenere vivo

Lago di Campotosto

un patrimonio immaterial­e fatto di tradizioni, cultura dei luoghi, folklore e momenti di vita collettiva altrimenti destinati a perdersi. La rete della viabilità secondaria e rurale, a lungo ignorata e trascurata, diventa la protagonis­ta di un turismo che permette di scoprire territori, paesaggi, borghi e piccoli tesori, a passo lento, cogliendo la bellezza ad ogni singolo passo e a stretto contatto con le comunità locali. Per avere maggiori info: assocammin­onaturaled­eiparchi@gmail.com - www.camminonat­uraledeipa­rchi.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy