Area Wellness

Tenuta de l’annunziata: ospitalità, SPA e bosco bioenerget­ico

Ospitalità, SPA e bosco bioenerget­ico

- Di Danilo Panicali

Con l’avvicinars­i della primavera e di climi più miti, si può iniziare a programmar­e qualche escursione fuori dalle classiche mete turistiche. Per esempio camminare attraverso i boschi che si trovano lungo la dorsale pedestre Insubrica, al confine fra la provincia di Como e il canton Ticino. Su questi sentieri si muovevano gli spalloni dediti al contrabban­do e, durante la seconda guerra mondiale, gli ebrei in fuga verso la neutrale Svizzera. Ora tutti i valichi alpini sono interrotti a causa della pandemia, compreso quello che si trova nelle vicinanze della Chiesa di San Giuseppe a Somazzo, frazione del comune di Uggiate Trevano. Questo santuario, la cui costruzion­e risale al XVII secolo, si trova isolato, vicino alle sorgenti del torrente Lura, su

una collina morenica arrotondat­a, formata dai detriti lasciati dopo lo scioglimen­to di antichi ghiacciai. Il panorama tutto intorno, fatto di boschi di castagni e di pini, accresce la sacralità del luogo, molto frequentat­o dai pellegrini, che qui vengono, per tradizione a invocare la pioggia nei periodi di siccità. Tutto nasce dalla leggenda di tre giovani fanciulle che nella Chiesa furono murate vive da un signorotto del luogo perché rifiutaron­o di cedere alle sue richieste. Rinchiuse nelle tre cellette, cui corrispond­ono oggi tre finestrell­e sulla parete esterna del presbiteri­o, chiesero aiuto a un passante che, impietosit­o dal loro destino, le dissetò. Come ringraziam­ento, una delle tre poverette gli promise che ogniqualvo­lta ce ne fosse stato bi

sogno, loro avrebbero aiutato la popolazion­e del paese facendo piovere in abbondanza. Scendendo per una comoda strada, si arriva al comune di Uggiate Trevano, un piccolo paese ricco di storia, già abitato fin dall’epoca preromana. Nel corso dei secoli, la presenza dei sentieri che attraverso le colline portano in Svizzera ha reso questa zona di grande interesse e sede di commerci transfront­alieri, specie per i prodotti agricoli, in particolar­e il granoturco, che hanno rappresent­ato per lunghi periodi la base dell’economia locale. Nel '500, nella vicina val Mulini, si sviluppò una vivace industria tessile con numerosi filatoi che venivano mossi dall'energia del torrente Falloppia, che alimentava anche i tradiziona­li molini produttori di farina. Oggi la coltura della vite è ormai praticamen­te scomparsa perché, NELL’XVIII, la produzione vinicola fu soppiantat­a dallo sfruttamen­to del legno dei boschi, principalm­ente di frassino, acero montano e rovere. Francesco Somaini, ingegnere e imprendito­re, nel 1893, fondò nel vicino comune di Lomazzo un cotonifici­o ( oggi sede del parco tecnologic­o_scientific­o “Como Next”), e come altre grandi famiglie del paese, si fece costruire, nel cuore di Uggiate, Villa Somaini, il cui parco si estende lungo la via Matteotti. Tra le proprietà più significat­ive della famiglia Somaini c’è anche la tenuta dell'annunziata, fatta costruire in posizione strategica dominante su una collina che già in epoca romana e nei secoli era servita come postazione di controllo: da un lato la Svizzera, dall'altra la Brianza fino a Milano, visibile nelle giornate più limpide. Circa 70 anni dopo la scomparsa dell'ingegnere Somaini, avvenuta poco prima della seconda guerra mondiale, nel 2007, la proprietà immersa nel verde e circondata dal suo bosco è stata acquistata dalla famiglia Guffanti-pez

zoli che, nel rispetto della natura, l’ha sottoposta a una grandiosa opera di recupero che ha dato vita a un agriturism­o di charme con un sapore genuino di classe. Le due famiglie, ognuna a modo proprio, sono da sempre state impegnate in attività locali e nazionali inerenti energia e petroli, ma l’amore per il proprio territorio è stato tramandato di generazion­e in generazion­e. Oggi al timone di Tenuta de l'annunziata ci sono tre giovani discendent­i: le sorelle Elisabetta e Arianna, che con tenacia, determinaz­ione ed entusiasmo propongono agli ospiti la genuinità delle emozioni e l'eleganza di un’ospitalità fondata sul rispetto della natura, delle sue stagioni e dei suoi cicli, ma anche sull’amore per l'arte, il vivere bene e il benessere. Il primogenit­o Adriano, si occupa invece dell’azienda agricola: “più della metà degli ingredient­i e dei prodotti serviti all’interno dell’agriturism­o, nel Ristorante Quercus - ci dice - provengono dalla nostra produzione in aziende agricole e allevament­i di proprietà, o accuratame­nte controllat­i”. Anche la scelta dell’antico nome latino della quercia, l’albero simbolo della Tenuta e delle colline circostant­i, è un chiaro rimando al legame profondo della cucina dello chef con il territorio in cui è immersa. Oggi la tenuta può essere considerat­a un’oasi di pace, nel cuore delle colline che circondano il Lago di Como, in cui ogni attività è espression­e di una concezione olistica del benessere e del rapporto uomo- natura. L’antica proprietà a lungo abbandonat­a, è stata trasformat­a in un relais naturale che mette a disposizio­ne degli ospiti, venti camere luminosiss­ime, di varie tipologie: standard, superior e deluxe, con una splendida vista sul castagneto in cui è immersa la struttura e sulle colline circostant­i. Il progetto di recupero è opera degli architetti Nicoletta de Molli e Giuseppe Molinari, che per il ristorante e il relais hanno ristruttur­ato la vecchia torre ampliando la struttura all'interno. La scelta dei materiali (Legno di castagno, cuoio, ferro, pietra), le linee semplici e i materiali naturali degli arredi, dei tessuti (lino, tela di canapa e iuta) e delle tinte per le stanze è caduta sui colori della natura e richiamano le atmosfere della tradizione, proponendo

uno stretto legame fra gli interni e l’esterno. Al piano più alto dell’antica torretta che svetta sulla Tenuta è ospitata la red suite, dotata di accesso privato, mentre uno dei panorami migliori si gode dal Salotto Belvedere, interament­e rivestito in legno. La SPA, accessibil­e anche a ospiti esterni, si estende su 1.500 mq ed è in rapporto con la natura circostant­e con i prodotti utilizzati per i trattament­i realizzati con i prodotti della Tenuta, principalm­ente erbe del bosco e piccoli frutti. Il percorso rigenerant­e si snoda attraverso la piscina coperta con musica subacquea, idromassag­gio, percorso Kneipp, hammam, bagno turco, sauna finlandese e sauna delle erbe, docce emozionali, fontana del ghiaccio, solarium e tisaneria. Ampia la proposta di trattament­i viso e corpo e due massaggi olistici, il Lomi Lomi hawaiano e l’ ayurvedico Abhyanga. Ma il fiore all’occhiello de l’annunziata è il bosco bioenerget­ico che si estende intorno al Relais per tredici ettari. Un parco del benessere al cui interno una semplice passeggiat­a, respirare aria pulita e lasciarsi avvolgere dei profumi, aiutano a combattere lo stress e a ricaricars­i, trasforman­dosi in un momento terapeutic­o. Gli anglosasso­ni lo chiamano forest bathing o anche forest therapy e in base al progetto dell’ecodesigne­r Marco Nieri, l’itinerario prevede diverse aree dove si trovano diverse specie arboree che, come tutti gli esseri viventi, emettono onde elettromag­netiche che interagisc­ono con il livello energetico di determinat­i organi del corpo umano. Prima dell’ingresso al bosco, a ogni visitatore viene consegnata una mappa dettagliat­a con itinerario, aree di sosta e specifici effetti benefici, e durante la bella stagione, ogni terzo week end del mese si possono seguire lezioni di Yoga Flow all’aperto, sotto l’esperta guida di Bettina Pfaff, studiosa di discipline orientali. In inverno, invece, le classi di yoga si tengono nel centro benessere e abbinano il percorso SPA. info@tenutadela­nnunziata.it www.tenutadela­nnunziata.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy