Argos

PIANTE NATALIZIE DA EVITARE

Alcune specie sono veri e propri killer

-

Cani e gatti sono attratti spesso anche da piante poco familiari, magari ricche di “invitanti” bacche come alcune tipiche piante natalizie. Bisogna stare attenti perché le piante delle feste possono essere davvero pericolose: cerchiamo di valutare se il nostro amico mostra interesse e collochiam­ole in zone inaccessib­ili. Lunga la lista delle “belle ma tossiche”: la Stella di Natale dalla linfa bianca altamente urticante per le mucose del cavo orale – ma anche per esofago, stomaco, intestino – di cani e gatti; l’agrifoglio (le sue bacche rosse ricche di licina, tannini e saponine sono pericolosi­ssime per l’apparato gastroente­rico – bastano poche decine di bacche per causare la morte del cane); il vischio (una delle piante più pericolose perché l’ingestione di poche bacche può uccidere addirittur­a un bambino); il tasso, le cui bacche, usate spesso nelle ghirlande, provocano vari disturbi addominali; l’erica, se ingerita, causa a cani e gatti problemi digestivi, cardiaci e nervosi; la ciliegia di Gerusalemm­e (apprezzata nelle decorazion­i), ha bacche che contengono solanina, sostanza tossica per cani e gatti che causa di convulsion­i e paralisi degli arti posteriori; l’Amaryllis, pianta ricca di alcaloidi licorina e fenantridi­na, sostanze che nei gatti e cani causano vari disturbi addominali, tremori, ipersaliva­zione; l’abete, il classico albero di Natale, che contiene olii irritanti per lo stomaco e i cui aghi, se ingeriti, possono ostruire o perforare l’apparato digerente di cani e gatti. ➥

 ?? ?? Stella di Natale out
La pianta più amata durante le festività natalizie è anche una delle più pericolose. Teniamola lontana dai nostri pet!
Stella di Natale out La pianta più amata durante le festività natalizie è anche una delle più pericolose. Teniamola lontana dai nostri pet!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy