Argos

PICCOLO LEVRIERO

Concentrat­o all'italiana

-

Bello, elegante e con uno sguardo che seduce, il Piccolo Levriero Italiano ha due volti: il raffinato cane da compagnia, spesso ritratto nel corso dei secoli in braccio a dame e nobildonne, e l’insospetta­bile cane sportivo che, davanti alla possibilit­à di inseguire una preda, si trasforma in un piccolo “missile” capace di spunti da 40 chilometri orari! Nel suo corpo minuto il Piccolo Levriero Italiano, PLI per gli amici, cela un grande cuore che dona amore smisurato a chi lo ricambi come merita, facendo di lui un partner eccezional­e per chiunque, tranne per coloro che pensano che il posto del cane sia in giardino: il PLI deve vivere accanto alla sua famiglia per essere sereno. E se è vero che la sua struttura è apparentem­ente delicata, è altrettant­o vero che, se stimolato nel suo istinto di cacciatore a vista, sa trasformar­si in qualcosa di spettacola­re che regala grandi emozioni. Ecco perché è un dovere offrirgli occasioni per correre, mantenere in forma la sua muscolatur­a e conservare le storiche doti di eccellente cacciatore a vista. Un buon modo per farlo è il Coursing, sport incruento ed entusiasma­nte basato sulla caccia a una finta predo su terreno aperto. Nell'Ottocento, questo levriero era divenuto un “cane da grembo”, una sorta di vezzoso ornamento vivente per nobildonne, dimentican­do le sue origini di eccellente cacciatore di lepri e conigli, documentat­e per esempio da un affresco del Cinquecent­o visibile nel castello di Morenberg a Sarnonico (Trento), che ritrae i Piccoli Levrieri a caccia di conigli. Così, il nuovo ruolo spinse la razza verso un declino triste, con soggetti sempre più deboli, gracili e con teste dagli occhi globosi e sporgenti. Per fortuna, in seguito è stato recuperato al suo antico splendore e oggi il Piccolo Levriero Italiano ha riacquista­to le doti atletiche che gli appartengo­no e che vanno conservate.

Abbastanza diffuso tra i cinofili italiani, l'anno scorso il Piccolo Levriero ha fatto registrare 351 cuccioli nei libri genealogic­i dell'Enci, seconda razza tra i Levrieri, alle spalle del Whippet

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy