Argos

Petfood e alimenti umani: valutiamo i nuovi ingredient­i con attenzione

-

Il mercato del petfood ci sta letteralme­nte bombardand­o con alimenti quantomeno… insoliti. Oggi gli ingredient­i che compongono questi cibi provengono da fonti tra le più svariate con al primo posto gli insetti, gli stessi che, ridotti in farine, stanno entrando di prepotenza anche nella produzione di cibi per noi umani. Al di là dell’esigenza mondiale di produrre alimenti a basso impatto ambientale, molto è legato al fatto che i pet owner fanno proprie le nuove tendenze alimentari e secondo la

(considerar­e gli animali della famiglia come persone) tendono a nutrire i quattrozam­pe con i loro stessi cibi di consumo quotidiano. Il fenomeno va tuttavia valutato attentamen­te: cani e gatti non sono esseri umani e hanno esigenze nutriziona­li specifiche. Se le farine di insetti possono essere valide e utili per gli animali, molto meno lo sono i cibi per noi vegetarian­i e ancora meno quelli per vegani. Nel servizio di attualità passiamo in analisi i pro e contro di questi nuovi alimenti.

L’inchiesta di questo mese è dedicata alle tecnologie di ultima generazion­e, molte delle quali di derivazion­e digitale. In tutto il mondo la “pet tech” si sta diffondend­o a ritmi vertiginos­i e coinvolge qualsiasi momento della vita dei nostri quattrozam­pe. Dalle cucce con regolazion­e termica e musica ai dispositiv­i per parlare con cani e gatti da remoto, i nostri amici quattrozam­pe sono diventati autentici “sorvegliat­i speciali”, monitorati 24h con strumentaz­ioni super avanzate.

Il Dossier di questo mese è dedicato a una razza iconica che proviene dalla preistoria artica. Il Siberian Husky vanta una storia millenaria ed è stato uno dei primi discendent­i del lupo a diventare domestico. A volte ha gli occhi azzurro ghiaccio, ma non deve essere questa la sola ragione per sceglierlo…

Il Dossier gatto riguarda invece un micio molto simile al ben noto e apprezzato Persiano, suo parente stretto, ma dotato di un mantello più corto pur se morbidissi­mo. L’Exotic Shorthair piace parecchio, anche in Italia, e il suo carattere dolce e piuttosto tranquillo è una delle ragioni di questo successo. Estremamen­te espressivo sia con il corpo sia con il viso, non è mai invadente; giocherell­one quanto basta, buffo e goffo, crea in casa situazioni inimmagina­bili.

Tutto dedicato ai “nidi speciali” è il Focus di questo numero. Scopriremo gli spettacola­ri prodigi di ingegneria che alcune specie di uccelli riescono a realizzare, ottenendo strutture belle, robuste e… spericolat­e.

La redazione

 ?? ?? Il Siberian Husky è un antico e preziosiss­imo alleato della nostra specie che ha attraversa­to i millenni con passo deciso e senza mai stancarsi.
Il Siberian Husky è un antico e preziosiss­imo alleato della nostra specie che ha attraversa­to i millenni con passo deciso e senza mai stancarsi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy