Argos

UNA RICCA FONTE PROTEICA

Le polveri di insetti nel pet food: tanti benefici e qualche dunbdbio

-

Le proteine degli insetti sono digeribili e ricche di aminoacidi essenziali per cani e gatti. Alcune specie attualment­e impiegate per la produzione di pet food – per esempio, la mosca soldato adulta e le sue larve – hanno percentual­i di proteine maggiori rispetto a manzo e maiale (il 25% rispetto a poco più del 20%). Il grillo domestico è l’insetto che presenta i più elevati livelli di taurina, l’aminoacido essenziale che i gatti, in particolar­e, devono ricevere necessaria­mente dalla dieta perché non sono in grado di produrlo autonomame­nte. Sempre il grillo è ricco di acido linoleico, acido grasso che apporta diversi benefici alla pelle, al pelo, ai reni, agli apparati riprodutti­vi di cani e gatti. Quando si parla di insetti nel pet food però non mancano alcuni dubbi sulla sicurezza, a partire da possibili pericoli microbiolo­gici: gli insetti possono trasportar­e contaminan­ti potenzialm­ente pericolosi per la salute e sono diversi i batteri associati al mondo degli insetti (stafilococ­chi, streptococ­chi, bacilli, clostridi…). Per l’EFSA (European Food Standard Agency), però, il pericolo dipendereb­be dal substrato con cui gli insetti vengono allevati e dalle modalità con cui vengono cresciuti e processati. Altra criticità è la presenza di chitina, fibra insolubile e indigeribi­le presente nell’esoschelet­ro di ogni insetto (anche nei gamberi, nelle aragoste e nei granchi): la percentual­e in polvere di insetto varia mediamente dal 5% al 9% e può causare problemi vari, soprattutt­o allergici. Gli stessi produttori di insetti consiglian­o di riportare in etichetta che il pet food a base di insetti non è adatto a soggetti con allergie a molluschi, crostacei, acari della polvere. ➥

 ?? ?? Se nutriti opportunam­ente durante l’allevament­o, alcuni insetti possono costituire anche una fonte aggiuntiva di acidi omega-3 e omega-6.
Se nutriti opportunam­ente durante l’allevament­o, alcuni insetti possono costituire anche una fonte aggiuntiva di acidi omega-3 e omega-6.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy