Argos

ESERCIZI DA AFFRONTARE

Al cane sono richiesti diversi tipi di lavoro

-

Per capire meglio di cosa si tratta, riprendiam­o parte del regolament­o di “Retrieving Game” della Federazion­e Italiana Sport Cinofili (FISC), una delle principali associazio­ni del settore. Alla voce “Svolgiment­o”, il regolament­o spiega che “La gara di Retrieving Game è strutturat­a in 4 STEP (M-I-C-P), il cui ordine di svolgiment­o non è fisso, ma può subire variazioni nelle varie gare... In ogni step è richiesto un riporto ed eventualme­nte, a discrezion­e del giudice, l’esecuzione di esercizi stazionari o di movimento (posizioni, condotta al piede, richiamo). Per il riporto sono disponibil­i oggetti diversi per forma, dimensione e materiale (palline, salamotti, riportelli, dummies, etc.), scelti secondo criteri di sicurezza e adeguatezz­a. Nello svolgiment­o dei vari step il cane può incontrare passaggi/ostacoli/barriere naturali da attraversa­re/saltare/superare, strutturat­i dal giudice tenendo conto della taglia dei cani presenti in gara e del livello di difficoltà delle tre classi”.

Vediamo ora in sintesi i quattro step di gara previsti dal regolament­o FISC.

STEP “M”: è previsto un riporto marcato a vista, eventualme­nte anche in acqua e, a discrezion­e del giudice, degli esercizi stazionari e/o di movimento (posizioni, condotta al piede, richiamo).

STEP “I”: è previsto un invio in avanti verso un oggetto posizionat­o a terra, che va riportato al conduttore, più eventuali esercizi stazionari e/o di movimento (posizioni, condotta al piede, richiamo).

STEP “C”: è prevista la cerca (“nosework”, cioè con l’olfatto) e il riporto di un oggetto, più eventuali esercizi stazionari e/o di movimento (posizioni, condotta al piede, richiamo).

STEP “P”: è previsto lo svolgiment­o di un percorso di “country agility”, il riporto di un oggetto ed eventuali esercizi stazionari e/o di movimento (posizioni, condotta al piede, richiamo).

Come si nota, oltre al riporto con difficoltà diverse, ogni fase può includere anche altri esercizi, sostanzial­mente di ubbidienza, agilità e destrezza. Il tutto con livelli di difficoltà che aumentano in base alla classe di appartenen­za del binomio. Le classi sono tre. ➥

 ?? ?? Il riporto può avvenire anche dall’acqua e si tratta di una situazione che spesso entusiasma i cani più portati, come i Labrador.
Il riporto può avvenire anche dall’acqua e si tratta di una situazione che spesso entusiasma i cani più portati, come i Labrador.
 ?? ?? Ecco un tipico dummy da Retrieving. Il colore scuro non ne facilita l’individuaz­ione a vista da parte del cane, che userà soprattutt­o l’olfatto.
Ecco un tipico dummy da Retrieving. Il colore scuro non ne facilita l’individuaz­ione a vista da parte del cane, che userà soprattutt­o l’olfatto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy